Profilo di Alessandro

user photo
Alessandro
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Filosofia di Insegnamento: L'Approccio Comunicativo
?L'obiettivo non è solo conoscere le regole grammaticali, ma saper usare la lingua per comunicare in situazioni reali. Ogni lezione dovrebbe integrare:
?Contesto: Introdurre nuovi concetti attraverso situazioni pratiche (al ristorante, in aeroporto, ecc.).
?Interazione: Privilegiare attività di coppia, di gruppo e role-playing.
?Focus sulla Flue...
Filosofia di Insegnamento: L'Approccio Comunicativo
?L'obiettivo non è solo conoscere le regole grammaticali, ma saper usare la lingua per comunicare in situazioni reali. Ogni lezione dovrebbe integrare:
?Contesto: Introdurre nuovi concetti attraverso situazioni pratiche (al ristorante, in aeroporto, ecc.).
?Interazione: Privilegiare attività di coppia, di gruppo e role-playing.
?Focus sulla Fluenza e sulla Precisione: Incoraggiare lo studente a parlare, anche se commette errori, e dedicare momenti specifici alla correzione.
?Immersione Culturale: Introdurre piccoli elementi della cultura anglofona (festività, abitudini, modi di dire) per rendere l'apprendimento più vivo.
?Livello A1: "Survival English" - Le Basi per Sopravvivere
?L'obiettivo è fornire allo studente gli strumenti per interagire in modo semplice, soddisfare bisogni immediati e presentarsi.
?Durata stimata: 40-60 ore
?Modulo 1: "Hello! Nice to meet you." - I Fondamentali
?Obiettivi Comunicativi:
?Salutare e congedarsi (formale e informale).
?Presentarsi (dire il proprio nome).
?Chiedere e dire il nome e la nazionalità.
?Fare lo spelling del proprio nome.
?Ringraziare e rispondere ai ringraziamenti.
?Grammatica:
?L'alfabeto e la pronuncia di base (suoni chiave).
?Pronomi personali soggetto (I, you, he, she, it, we, they).
?Verbo to be (essere) al presente (am, are, is).
?Domande con to be (Are you...? Is he...?) e risposte brevi (Yes, I am / No, he isn't).
?Articoli indeterminativi a/an.
?Lessico:
?Saluti (Hello, Hi, Good morning, Goodbye, Bye).
?Paesi e nazionalità (Italy/Italian, Spain/Spanish).
?Numeri da 0 a 20.
?Attività Pratiche:
?Role-playing: Simulazione di un primo incontro a una conferenza internazionale o a una festa.
?Gioco: "The Name Game" - lanciare una palla dicendo "My name is... What's your name?".
?Esercizio di spelling: Dettare nomi semplici o parole per esercitarsi con l'alfabeto.
?Modulo 2: "This is my life." - Parlare di Sé
?Obiettivi Comunicativi:
?Parlare del proprio lavoro o studio.
?Chiedere e dire l'età e il numero di telefono.
?Presentare la propria famiglia.
?Descrivere oggetti semplici.
?Grammatica:
?Verbo to have got (avere) per possesso.
?Articoli determinativi (the).
?Plurale dei nomi (regolare -s, -es).
?Aggettivi possessivi (my, your, his, her...).
?Dimostrativi (this, that, these, those).
?Lessico:
?Professioni comuni (teacher, doctor, student).
?Membri della famiglia (mother, father, brother, sister).
?Oggetti comuni in classe e a casa (book, pen, table, chair).
?Colori e aggettivi semplici (big, small, good, bad).
?Numeri da 20 a 100.
?Attività Pratiche:
?Show and Tell: Lo studente porta una foto della sua famiglia e la presenta alla classe.
?Gioco: "I spy with my little eye..." per praticare il lessico degli oggetti e dei colori.
?Compilare un modulo con i propri dati personali (nome, età, telefono).
?Modulo 3: "Around Town" - Muoversi e Chiedere
?Obiettivi Comunicativi:
?Chiedere e dire l'ora.
?Parlare della routine quotidiana.
?Chiedere dove si trova un luogo.
?Ordinare cibo e bevande.
?Grammatica:
?Present Simple (verbi regolari e irregolari comuni come go, have, do, work).
?Uso degli ausiliari do/does per domande e negazioni.
?Preposizioni di tempo (at per l'ora, in per mattina/pomeriggio, on per i giorni).
?Preposizioni di luogo (in, on, at, under).
?There is / There are.
?Can per richieste (Can I have a coffee, please?).
?Lessico:
?Azioni quotidiane (get up, eat breakfast, go to work).
?Giorni della settimana e parti della giornata.
?Luoghi in città (bank, supermarket, station, café).
?Cibi e bevande comuni.
?Attività Pratiche:
?Role-playing: Simulare una scena in un bar, con cameriere e cliente.
?Creare un orario: Lo studente scrive la sua routine settimanale e la racconta.
?Mappa della città: Usare una mappa per fare pratica con le indicazioni stradali semplici ("Where is the bank? It's on the left.").
?Modulo 4: "Likes and Abilities" - Tempo Libero
?Obiettivi Comunicativi:
?Parlare di ciò che piace e non piace.
?Parlare delle proprie capacità.
?Fare acquisti.
?Chiedere il prezzo.
?Grammatica:
?Verbi di preferenza + -ing (I like swimming, I hate waiting).
?Can/Can't per abilità (I can swim, but I can't ski).
?Domande con How much...?.
?Nomi numerabili e non numerabili (concetto base con some/any).
?Lessico:
?Hobby e attività del tempo libero (reading, watching TV, playing football).
?Capi di abbigliamento.
?Valute comuni (€, $, £).
?Attività Pratiche:
?Sondaggio di classe: "Find someone who likes..." per incoraggiare l'interazione.
?Simulazione: Creare un "negozio" in classe e praticare dialoghi di acquisto.
?Gioco a squadre: Scrivere su dei bigliettini diverse abilità e farle mimare alla propria squadra.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Lezioni di Inglese Laureato in economia impartisce lezioni di inglese Massa
Lezione Online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto