ALESSANDRO CAMBINI - violoncello Nasce a Monza nel anni di età inizia lo studio del violoncello presso l’Accademia Musicale Amadeus di Agrate Conturbia sotto la guida del M° Marcello Rosa, utilizzando il metodo Suzuki. Successivamente viene seguito dalla Prof. Marja Drincic e dal M° Stefano Cerrato, con il quale tuttora si sta perfezionando seguendo master estive. Partecipa fin da piccolo a conc...
ALESSANDRO CAMBINI - violoncello Nasce a Monza nel anni di età inizia lo studio del violoncello presso l’Accademia Musicale Amadeus di Agrate Conturbia sotto la guida del M° Marcello Rosa, utilizzando il metodo Suzuki. Successivamente viene seguito dalla Prof. Marja Drincic e dal M° Stefano Cerrato, con il quale tuttora si sta perfezionando seguendo master estive. Partecipa fin da piccolo a concerti di orchestra e concorsi come solista, arrivando a 10 anni a suonare come solista all’Ambasciata italiana a Parigi, nel concerto presso la Chiesa della Maddaleine e al Palazzo dell’UNESCO sempre a Parigi. Frequenta diverse Masterclass di perfezionamento specializzandosi nello strumento classico. Ha frequentato il Liceo Musicale Gobetti di Omegna, seguito come primo strumento dal M° Andrea Pecelli dal quale è uscito diplomato con votazione 72/100. Ha studiato al Conservatorio Cantelli di Novara sotto la guida del M° Gaetano Nasillo. Ha seguito per un anno anche corsi di direzione d’orchestra con il M° Damian Iorio, direttore d’orchestra a Londra. Tra i vari concorsi a cui ha partecipato, si classifica al primo posto al Concorso Internazionale di Santhia ROTARY per la Musica nel 2013, mentre si classifica al secondo posto al Concorso Strumentistico Nazionale “Città di Giussano” nel 2015. Si classifica al secondo posto anche nel 2016 al Concorso Musicale Nazionale Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.Ha collaborato con la FUTURORCHESTRA di Milano nei Concerti dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme di Milano, suonando anche in diverse città italiane. È stato primo violoncello nella A.M.A. Young String Orchestra,la prima orchestra in Italia a suonare senza direttore e portando a memoria l'intero programma. Attualmente è iscritto alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sotto la guida del maestro Silvio Righini. Grazie alla Civica ha frequentato master con violoncellisti rinomati tra i quali spicca il primo violoncellista dell'orchestra Berliner Ludwig Quandt.