Mi sono diplomato in un istituto tecnico in informatica e telecomunicazioni con un voto di 100/100.
Sono laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Padova.
Frequento la laurea magistrale in ICT for Internet and multimedia, dove mi specializzerò in internet e IoT.
Ho un’esperienza di cinque anni nell'insegnamento di materie come sistemi e reti, TPSit e informatica, do...
Mi sono diplomato in un istituto tecnico in informatica e telecomunicazioni con un voto di 100/100.
Sono laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Padova.
Frequento la laurea magistrale in ICT for Internet and multimedia, dove mi specializzerò in internet e IoT.
Ho un’esperienza di cinque anni nell'insegnamento di materie come sistemi e reti, TPSit e informatica, dove posso insegnare i maggiori e più diffusi linguaggi di programmazione come C, C++, Java, javascript, e altri linguaggi come HTML e sql.
Posso aiutare nello sviluppo di progetti riguardanti database relazionali tramite schemi ER (entità/relazione) di piccole e medie dimensioni.
Conosco inoltre i fondamentali delle reti, come stack ISO/OSI, TCP-IP e i maggiori e più diffusi protocolli di comunicazione di rete, come TCP, UDP, DHCP, Routing, IP, HTTP, FTP, ecc.
Posso inoltre esse d'aiuto in materie come matematica, controlli automatici, elettronica di base.
Sono disponibile anche allo sviluppo di progetti, compiti e assegnazioni anche non in diretta
Sono disponibile durante la settimana, compatibilmente con i miei impegni universitari. Disponibile anche occasionalmente nel weekend e orari serali.
Preferisco il contatto telefonico per maggior accuratezza nella prenotazione delle lezioni, specialmente tramite l'app di messaggistica whatsapp.
Le lezioni vengono fruite tramite la piattaforma Zoom e con possibile utilizzo di TeamViewer.
I pagamenti avvengono tramite PayPal e con la possibilità di acquistare pacchetti di lezioni a prezzi scontati. La prima lezione conoscitiva è ovviamente offerta e serve per conoscersi, stabilire un programma di studio e capire le criticità e capacità dell’alunno. Durata di circa mezz’ora.
Per saperne di più
Vedi meno