Dopo aver instaurato un rapporto diretto e aver capito le principali aree problematiche si inizia la lezione che sarà divisa in tre fasi:
La prima riguarda la revisione e lo studio della teoria;
La seconda riguarda lo svolgimento di esercizi mirati per argomento;
La terza riguarda lo svolgimento di esercizi (sia assegnati per casa che non) misti nei quali bisogna applicare tutte le nozioni appres...
Dopo aver instaurato un rapporto diretto e aver capito le principali aree problematiche si inizia la lezione che sarà divisa in tre fasi:
La prima riguarda la revisione e lo studio della teoria;
La seconda riguarda lo svolgimento di esercizi mirati per argomento;
La terza riguarda lo svolgimento di esercizi (sia assegnati per casa che non) misti nei quali bisogna applicare tutte le nozioni apprese.
Durante la lezione ci potranno essere delle piccole pause se mi renderò conto che la concentrazione cala, ciò secondo me è fondamentale perché quando si studia bisogna essere concentrati al massimo e sfruttare al meglio ogni momento consapevoli dei propri limiti. Questo però non vuol dire ridurre la quantità di lavoro da svolgere perché, soprattutto in matematica, la differenza la fanno la quantità di esercizi svolti una volta capito l’argomento: più esercizi si fanno e più si capisce il meccanismo che sta dietro ad un determinato argomento.
Infine si tirano le somme, confrontandosi con i risultati scolastici ottenuti e prefissandosi un obiettivo, si punta ad un miglioramento significativo!
Per saperne di più
Vedi meno