Presentazione:
Sono uno studente di 20 anni. Ho studiato a Verona, a un liceo classico che permetteva di intraprendere un percorso con un potenziamento dell'area scientifica (soprattutto matematica e fisica), così da mantenere una prospettiva completa. Sono contento di questa scelta, perché, pur richiedendo molto impegno e qualche sacrificio, mi ha garantito le conoscenze e le competenze di uno s...
Presentazione:
Sono uno studente di 20 anni. Ho studiato a Verona, a un liceo classico che permetteva di intraprendere un percorso con un potenziamento dell'area scientifica (soprattutto matematica e fisica), così da mantenere una prospettiva completa. Sono contento di questa scelta, perché, pur richiedendo molto impegno e qualche sacrificio, mi ha garantito le conoscenze e le competenze di uno studente del liceo scientifico, senza escludere tuttavia la prospettiva umanistica.
Al momento studio Economia a Bologna; ho scelto questa facoltà perchè ancora una volta mi permette di conciliare il rigore scientifico e lo sguardo più ampio delle materie più umanistiche. Qui ho sostenuto un esame molto complesso di matematica applicata; vedere dei compagni a fianco a me che faticavano nel comprendere alcuni concetti mi ha spinto a fare il possibile per aiutarli.
Così ho deciso di mettermi a disposizione di chiunque abbia bisogno, così da tentare di far apparire la matematica un po' meno come la materia odiata e considerata inutile dagli studenti, e un po' più come una disciplina da cui imparare.
Metodo:
Ho sempre avuto una passione particolare per la comprensione e la spiegazione della matematica. Non trovo efficace imporre un metodo di insegnamento rigido, ma preferisco adattarmi alle esigenze di chi sto aiutando. Se è necessario vedere e imparare la teoria, sono disponibile per cercare di renderla il più comprensibile possibile; se invece c'è bisogno di risolvere esercizi, posso fungere da guida e supervisore anche in quelli. Personalmente, trovo che la strategia migliore sia una combinazione di queste due fasi essenziali. Il modo migliore per imparare la matematica, a mio avviso, consiste nel capire la teoria, in un primo momento, per poi praticarla in seguito negli esercizi. Sono disponibile per aiutare studenti di scuole medie o superiori.
Per saperne di più
Vedi meno