Mi chiamo Alessandro e sono uno studente della magistrale in Fisica Teorica, attualmente impegnato nella tesi.
Negli ultimi anni ho aiutato numerosi studenti del Liceo Dini, del Liceo Fibonacci di Pisa e del Liceo Pesenti di Cascina a superare verifiche e preparare l’esame di maturità in matematica e fisica. Dal 2022 seguo studenti universitari di medicina, economia e ingegneria (meccanica, info...
Mi chiamo Alessandro e sono uno studente della magistrale in Fisica Teorica, attualmente impegnato nella tesi.
Negli ultimi anni ho aiutato numerosi studenti del Liceo Dini, del Liceo Fibonacci di Pisa e del Liceo Pesenti di Cascina a superare verifiche e preparare l’esame di maturità in matematica e fisica. Dal 2022 seguo studenti universitari di medicina, economia e ingegneria (meccanica, informatica, biomedica, aerospaziale), aiutandoli a prepararsi con metodo e chiarezza per affrontare esami come Fisica Generale, Matematica Generale, Analisi 1 e 2, Fisica 1 e 2.
Prima di iniziare una lezione, chiedo sempre una foto del programma (del compito o dell’esame da preparare), insieme ai libri di testo consigliati e ad eventuali appunti o raccolte di esercizi degli anni precedenti. Questo mi permette di impostare il lavoro in modo efficace e su misura.
Durante la prima lezione propongo un esercizio rappresentativo, tratto dal libro o dagli esami passati, e lo risolviamo insieme: nel frattempo colmiamo eventuali lacune teoriche e fissiamo i concetti fondamentali. A fine lezione invito sempre lo studente a ripetere i punti chiave, così da consolidare la comprensione e prepararlo ad affrontare con sicurezza esercizi simili in autonomia.
Al termine, invio tramite WhatsApp tutto il materiale utilizzato. Di solito scrivo con una tavoletta grafica, quindi condivido un PDF completo con tutte le spiegazioni.
Sono disponibile anche per lezioni online, su Google Meet, Zoom o Microsoft Teams. Nelle lezioni online, invito gli studenti a usare un dispositivo come un tablet, una tavoletta grafica o anche solo un foglio ben inquadrato, per poter scrivere e interagire in tempo reale durante la spiegazione. Se non è disponibile, va benissimo anche un foglio di carta, purché sia visibile tramite webcam.
Per saperne di più
Vedi meno