Profilo di Alessandro Gavino

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

La mia metodologia è mista, basata in parte sul 'metodo naturale' di Stephen Krashen e sugli approcci umanistico-affettivi che mettono l'apprendente al centro del percorso di apprendimento, motivato dalla scelta attenta dei contenuti dall'insegnante che agisce come 'scaffolding', come supporto linguistico facilitando l'apprendimento. I materiali devono essere coinvolgenti - creati ( o adattati) e...
La mia metodologia è mista, basata in parte sul 'metodo naturale' di Stephen Krashen e sugli approcci umanistico-affettivi che mettono l'apprendente al centro del percorso di apprendimento, motivato dalla scelta attenta dei contenuti dall'insegnante che agisce come 'scaffolding', come supporto linguistico facilitando l'apprendimento. I materiali devono essere coinvolgenti - creati ( o adattati) ex novo per rispettare le diverse 'intelligenze' e stili di apprendimento.

Credo che per, imparare una lingua, sia necessario 'fare lingua': il TTT (Teacher Talking Time) deve essere limitato per permettere agli studenti di ricevere/produrre quanta più lingua possibile.
Credo nel diritto all'errore, alle diverse approssimazioni successive che permettano di cominciare a comunicare da subito, posticipando l'attenzione alla forma/grammatica in un secondo momento. Credo che molti studenti si stanchino di studiare la lingua, a causa di un falso pragmatico: crediamo di dover studiare prima ed usare poi. Nel mio metodo si comincia a parlare, scrivere, leggere, ascoltare, da subito.

Non uso libri di testo, bensì Learning Objects (LO), unità d'istruzione multimediali per l'e-learning; per scegliere i miei materiali, adotto ed adatto i criteri di Schumann (teoria emotiva dell'input): devono essere raggiungibili (permeabili agli studenti, con l'aiuto dell'insegnante, fin dalle prime lezioni), attraenti (lavoreremo molto sui testi, ma secondo la psicologia della Gestalt e gli studi di Marcel Danesi, tendiamo prima a vedere immagini e contesto, e poi a focalizzarci sul testo; durante le mie lezioni non ci saranno testi in bianco e nero e senza immagine), nuovo (la curiosità scatena la motivazione, e la motivazione è il carburante dell'apprendimento), funzionali alle esigenze degli apprendenti ed ai loro bisogni/desideri/aspettative, e sicuri.
La sicurezza psicologica e sociale è un tratto particolarmente determinante nelle mie lezioni: nessuno studente vuole 'perdere la faccia' o sentirsi inadeguato, incapace, fuori luogo.
Secondo Stephen Krashen nessuno può imparare se si innesca il 'filtro affettivo', un conflitto interno tra amigdala e ippocampo; l'input non sarà acquisito e l'informazione non passerà nella memoria a lungo termine, creando una situazione di stress ed una spirale di negatività. Credo che imparare una lingua debba essere piacevole, come piacevole è la sensazione di arrivare ad esprimere il proprio pensiero nella madrelingua e raggiungere i propri obiettivi.

L'insegnante non è un magister, non travasa conoscenza da un contenitore ad un altro, ma aiuta lo studente nel motivarsi, nell'approcciare lo sconosciuto rendendolo conosciuto, nel portare a termine piccoli obiettivi con continuità e resilienza che col tempo diventano livelli di competenza in lingua.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Lezioni di Inglese Insegnante Laureato con master in didattica delle lingue Genova
Lezione Online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto