Sono un insegnante di letteratura italiana, filosofia, storia. Laureatomi nel 2009 in Filologia e letteratura italiana con votazione 110/110 e lode, In questi anni ho svolto sia lavori in linea con il mio piano di studi (insegnamento in scuola privata, lavoro in casa editrice, attività di sceneggiatore e segretario di produzione presso studi di produzione video), sia lavori non direttamente colle...
Sono un insegnante di letteratura italiana, filosofia, storia. Laureatomi nel 2009 in Filologia e letteratura italiana con votazione 110/110 e lode, In questi anni ho svolto sia lavori in linea con il mio piano di studi (insegnamento in scuola privata, lavoro in casa editrice, attività di sceneggiatore e segretario di produzione presso studi di produzione video), sia lavori non direttamente collegati alla letteratura e alle arti. Sono una persona sintetica e precisa e tento di trasmettere questi valori anche agli alunni: poche cose, fatte bene e facilmente recuperabili nei "cassetti della memoria". Altro mio motto è: "non è necessario sapere le cose, bensì sapere dove andare a cercarle". Sono dell'avviso che acquisire una buona dimestichezza con la letteratura e con la lettura e lo scrivere, ampli le possibilità comunicative della persona. Anzitutto è necessario creare una sinossi, un'ossatura e quindi scegliere con cura ciò che "serve" e ciò che "non serve" e partire da lì per iniziare con l'apprendimento. La memoria visiva e l'assorbimento di pochi concetti fondamentali sono due punti cardine dai quali non si può prescindere e saranno alla base di tutte le mie lezioni! I "compiti per casa" non saranno altro che un allenamento, un modo per consolidare ciò che si è già letto e assorbito, e comprendono anche esercizi estemporanei per sviluppare l'attitudine dell'alunno a un approccio adeguato allo studio. Se la mente talvolta si svaga, ma con cose utili a tenerla ben viva, l'alunno non potrà che trarne giovamento. Pianificazione + "compiti" + attività ludico-ricreative = apprendimento garantito!
Per saperne di più
Vedi meno