Previo inquadramento dei principi fondamentali anche storici e filosofici, utilizzo metodologia di apprendimento "naturale".
Ogni articolo di legge trova un suo riferimento in fatti ed esempi concreti. La sintesi delle pronunce giurisprudenziali porrà l'allievo nella condizione di valutare la posizione giuridica di ogni singolo attore o convenuto laddove la norma abbia subito interpretazioni dive...
Previo inquadramento dei principi fondamentali anche storici e filosofici, utilizzo metodologia di apprendimento "naturale".
Ogni articolo di legge trova un suo riferimento in fatti ed esempi concreti. La sintesi delle pronunce giurisprudenziali porrà l'allievo nella condizione di valutare la posizione giuridica di ogni singolo attore o convenuto laddove la norma abbia subito interpretazioni diverse nel tempo. Il diritto non è "perfetto" ed è una scienza in continua evoluzione seguendo i tempi e le diverse visioni politiche del Legislatore succedutesi dalla data di entrata in vigore del nostro Codice Civile.
Nel corso delle lezioni gli allievi potranno sottoporre casi concreti al docente, fermo l'obbligo di riservatezza reciproca.
In caso di impossibilità a tenere un corso o una lezione, potrò essere sostituito da alcuni miei allievi (tutti già avvocati) di grande competenza anche specifica.
Non mancheranno richiami a quanti non vorranno seguire il motto di Vittorio Alfieri: " volli, sempre volli, fortissimamente volli".
Per saperne di più
Vedi meno