La metodologia, soprattutto se privata, va conseguita in maniera diversa per ogni studente, in quanto soggettiva. Ma in generale, a mio avviso, bisogna inizialmente capire le eventuali lacune in materia, e possibilmente anche le cause, instaurando man mano un rapporto professionale e di fiducia con lo studente stesso. In questo si può rendere la lezione, nello svolgimento vero e proprio, più inte...
La metodologia, soprattutto se privata, va conseguita in maniera diversa per ogni studente, in quanto soggettiva. Ma in generale, a mio avviso, bisogna inizialmente capire le eventuali lacune in materia, e possibilmente anche le cause, instaurando man mano un rapporto professionale e di fiducia con lo studente stesso. In questo si può rendere la lezione, nello svolgimento vero e proprio, più interessante ed esaustiva. I contenuti, così come le dinamiche delle lezioni e la stessa metodologia, sono soggettive per ogni persona che ha bisogno di ripetizioni. Il requisito minimo che si pone per ogni lezione o percorso di lezioni è quello di rendere più chiari i concetti trattati, ancor di più magari togliere le lacune e i vari dubbi sulla materia trattata. E qualora mi scegliate o meno ricordate sempre, come disse Socrate: "Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza".
Per saperne di più
Vedi meno