Mi propongo per ripetizioni, supporto per stesura di tesi e aiuto compiti.
Le materie che mi competono sono italiano (letteratura, poesia, grammatica) storia, geografia e latino, nonché aiuto compiti per medie e superiori.
Laureato Magistrale presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche con una votazione pari a 110 con Lo...
Mi propongo per ripetizioni, supporto per stesura di tesi e aiuto compiti.
Le materie che mi competono sono italiano (letteratura, poesia, grammatica) storia, geografia e latino, nonché aiuto compiti per medie e superiori.
Laureato Magistrale presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche con una votazione pari a 110 con Lode.
Essendo il mio sogno quello di insegnare nelle scuole superiori, precedentemente ho ottenuto l'abilitazione all'insegnamento dei 24 CFU - Percorso formativo antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Attraverso ADI - Associazione degli Italianisti ho frequentato Leggere e insegnare Letteratura Italiana oggi. Dialoghi fra università e scuola, ottenendone l'attestato di frequenza.
Ho inoltre conseguito tramite ANDI - Associazione Nazionale degli Insegnanti le certificazioni informatiche - riconosciute dal MIUR - in Uso didattico della LIM, Coding, Strumenti Informatici e Digitali, Google Suite for Education.
Precedentemente laureato presso l'Ateneo UniBo in Lettere Moderne.
Diplomato presso il Liceo Classico Guido Nolfi di Fano.
La metodologia che seguo consiste nel conoscere punti di forza e lacune dello studente, così da andare a costruire un percorso che fornisca i giusti strumenti per continuare a studiare in autonomia.
Preparandosi per verifiche e interrogazioni, si cercherà di conoscere eventuali fragilità dello studente, così da colmare le lacune. Successivamente si metteranno in risalto i punti di forza così da poter conoscere e soprattutto adottare un proprio metodo di studio.
Ogni studente ha pregi e difetti in ambito didattico e non esiste un metodo univoco per insegnare ed imparare, ma ognuno deve adeguarsi al proprio modo d'essere.
Per saperne di più
Vedi meno