Mi chiamo Alessandro Perrotta e ho 29 anni. Sono convinto che uno dei maggior punti di forza del mio profilo professionale sia l’eterogeneità della mia formazione e il grande range di interessi che ho coltivato nel corso degli anni.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Statale ‘Giuseppe Seguenza’ di Messina intrapresi una prima esperienza universitaria frequentando il cors...
Mi chiamo Alessandro Perrotta e ho 29 anni. Sono convinto che uno dei maggior punti di forza del mio profilo professionale sia l’eterogeneità della mia formazione e il grande range di interessi che ho coltivato nel corso degli anni.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Statale ‘Giuseppe Seguenza’ di Messina intrapresi una prima esperienza universitaria frequentando il corso di laurea magistrale a ciclo unico in ‘Giurisprudenza’ presso l’Università di Messina. Al fine di inseguire quelle che reputo le mie vere passioni, la storia e la filosofia, rinunciai agli studi per trasferirmi presso l’ateneo romano La Sapienza, dove mi laureai in ‘Storia Antropologia e Religioni’ con una tesi sull’archeologo belga Franz Cumont e i suoi pioneristici studi sul culto romano di Mitra.
In seguito, mi trasferì a Torino per frequentare il corso magistrale in ‘Scienze delle Religioni’ dell’Università di Torino, vera e propria avanguardia nel panorama degli studi sulle religioni e sul fenomeno religioso in generale; lì mi laureai con il massimo dei voti con una tesi sui vari sistemi magico-astrologici del Rinascimento, in particolare quelli tratti dalle opere filosofiche di Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola.
Durante queste esperienze ho avuto modo di spaziare fra vari settori scientifico-disciplinari: dalla storia e la filosofia fino alla letteratura italiana e straniera, l’antropologia e lo studio della lingua inglese; inoltre, sono da sempre un grande appassionato di ogni tipo di arte, soprattutto la musica e il cinema delle quali mi reputo un amatore critico e appassionato. Le mie esperienze di stage e tirocinio presso la casa editrice indipendente ‘Davide Ghaleb Editore’ e presso l’Università di Torino, mi hanno permesso di sviluppare buone doti comunicative e di rapporto con il pubblico e le esperienze esterne agli studi hanno contribuito a rendermi una persona capace di sanare conflitti e problematiche per mezzo dell’ascolto e del dialogo. Per qualche tempo ho svolto servizio di volontariato con l’associazione rugbystica ‘Lions Messina’ presso varie scuole della città, portando i valori più sani di questo sport che ho praticato per tanti anni negli istituti dei quartieri a più alto rischio di criminalità giovanile.
Per saperne di più
Vedi meno