Lezioni rivolte a principianti e professionisti, adulti e ragazzi dai 9 anni in su; Metodologia didattica personalizzata e basata sui principali metodi riguardanti lo strumento e sul mio metodo didattico "Creative Studies For Creative Drummers " edito da Momenti Edizioni.
In modo graduale, indicato all’età dell’allievo e tenendo sempre ben presente che l’avvicinamento alla musica avviene specie...
Lezioni rivolte a principianti e professionisti, adulti e ragazzi dai 9 anni in su; Metodologia didattica personalizzata e basata sui principali metodi riguardanti lo strumento e sul mio metodo didattico "Creative Studies For Creative Drummers " edito da Momenti Edizioni.
In modo graduale, indicato all’età dell’allievo e tenendo sempre ben presente che l’avvicinamento alla musica avviene specie in giovane età per puro divertimento e per suonare insieme ad altri, nei diversi livelli, al batterista viene fornita una solida preparazione tecnica dei rudimenti del tamburo e dell’uso appropriato di tutti i componenti della batteria che consente di potersi orientare nei principali generi musicali.
Particolare importanza viene data a:
• Impostazione arti superiori e inferiori.
• Stick Control.
• Timing .
• Lettura delle partiture per batteria.
• Solfeggio
• Rudimenti (rulli, paradiddles, flams, drags, ratamacue, lesson 25, ecc.) e studio di Marce
• Indipendenza e Coordinazione degli arti.
• Interpretazioni (da semplici ad avanzate).
• Ritmi, Grooves.
• Trasposizione ritmica.
• Poliritmi.
• Improvvisazione e Assolo.
Fin da subito verranno integrati gli esercizi di tecnica dello strumento con la musica mediante l’ausilio di basi musicali
L’obiettivo generale del corso è quello di mettere in grado l’allievo di accompagnare la musica nei suoi diversi generi(Jazz, Shuffle, Blues, Pop, Rock, Hip-Hop, Rap. Funky, Fusion, Reggae, Latin, Afro-Cuban ecc.), con la consapevolezza di saper rispettare lo stile musicale che si sta Ascoltando/Suonando.
Durante tutto il percorso didattico, verranno effettuati dei Test, formati da esercizi misti che raggruppano un po’ tutti gli argomenti trattati fino a quel momento e che serviranno per valutare se l’allievo presenta dei punti deboli su cui lavorare o se è in grado di passare al livello di percorso successivo.
Per saperne di più
Vedi meno