Sono solito a prendere l'esperienza di insegnamento come una sfida sia da parte dello studente, che da parte mia nel tentare di farmi capire meglio possibile. Matematica e fisica sono sempre state quelle materie odiate da molti. Ciò, secondo il mio parere, è spesso causato da professori poco adatti all'insegnamento o alla divulgazione della specifica materia, talvolta difficile da far propria. Il...
Sono solito a prendere l'esperienza di insegnamento come una sfida sia da parte dello studente, che da parte mia nel tentare di farmi capire meglio possibile. Matematica e fisica sono sempre state quelle materie odiate da molti. Ciò, secondo il mio parere, è spesso causato da professori poco adatti all'insegnamento o alla divulgazione della specifica materia, talvolta difficile da far propria. Il mio obiettivo è quello di rendere più semplice possibile qualcosa che sembra molto complicato e che spesso viene spiegato come fine a sè stesso. Mi piace fare esempi e insegnare, oltre all'argomento specifico, anche a cosa questo serva: dalla descrizione di fenomeni naturali, a oggetti che utilizziamo tutti giorni, a quelli più lontani da noi e di cui, dunque, non comprendiamo totalmente l'utilità.
Nello spiegare una argomento cerco di capire cosa è stato recepito fino a quel punto dallo studente. Dopodiché provo modalità per far sì che quello che è poco chiaro venga prima di tutto capito e poi assimilato come si deve. Nel mio metodo solitamente mi ritrovo a schematizzare molto i concetti per rendere organizzata la comprensione di argomenti che possono altrimenti risultare troppo pesanti e ricchi di nozioni.
Per saperne di più
Vedi meno