Mi presento: mi chiamo Alessia Montemurro, ho 24 anni e ho iniziato a studiare pianoforte da piccolissima: ricordo la mia primissima lezione a soli 7 anni, e oggi sono qui a poter insegnare musica anch'io! Mi sono diplomata lo scorso ottobre al Regio Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli in pianoforte (2 livello) e ora vivo e studio a Milano, alla Nuova Accademia di Belle Arti. Le lezioni s...
Mi presento: mi chiamo Alessia Montemurro, ho 24 anni e ho iniziato a studiare pianoforte da piccolissima: ricordo la mia primissima lezione a soli 7 anni, e oggi sono qui a poter insegnare musica anch'io! Mi sono diplomata lo scorso ottobre al Regio Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli in pianoforte (2 livello) e ora vivo e studio a Milano, alla Nuova Accademia di Belle Arti. Le lezioni si rivolgono a chiunque voglia approcciare lo studio del pianoforte, che sia preparatorio a uno studio accademico o non; infatti, ho avuto esperienze lavorative sia con bambini e adolescenti sia con adulti. La lezione si struttura in base al livello di competenza dell'allievo/a, ma in caso di un primissimo approccio non c'è nessun problema, si partirà dalla lettura delle note e dal riconoscimento delle stesse note, dallo spartito alla tastiera del pianoforte: per memorizzare meglio la combinazione tra nota, tasto e dito durante i primi tempi si segnerà sullo spartito l'indicazione del dito (tramite numero) con il quale abbassare ciascun tasto. In particolare, per bambini molto piccoli si possono anche adattare tecniche personalizzate (ad esempio utilizzare a supporto stickers di diverso colore). Per allievi già improntati, la lezione solitamente si svolge in due parti: l'esecuzione dei pezzi assegnati la volta precedente (a cui seguiranno correzioni e perfezionamenti) e la preparazione di nuovi pezzi (con annessa spiegazione di elementi nuovi, ad es. chiave di basso, segni di dinamica, ecc). Ad ogni lezione verranno forniti gli strumenti necessari di teoria musicale e di solfeggio per essere in grado di eseguire man mano i vari brani (se ci sono richieste personali/particolari si potranno ovviamente studiare insieme) e per eventuali approfondimenti teorici l'allievo può ulteriormente decidere di dividere la lezione in una parte teorica e una pratica.
Per saperne di più
Vedi meno