Profilo di Alessia Pia Manna

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

In base alla mia esperienza il modo migliore per apprendere una lingua è facendo pratica. Bisogna imparare a pensare in lingua, per entrare nel meccanismo e per parlare in modo fluente è importante superare la paura di sbagliare, è importante sbagliare e acquisire molta esperienza. Per acquisire esperienza linguistica è necessaria una buona base di grammatica, quindi come prima cosa spiegherei ai...
In base alla mia esperienza il modo migliore per apprendere una lingua è facendo pratica. Bisogna imparare a pensare in lingua, per entrare nel meccanismo e per parlare in modo fluente è importante superare la paura di sbagliare, è importante sbagliare e acquisire molta esperienza. Per acquisire esperienza linguistica è necessaria una buona base di grammatica, quindi come prima cosa spiegherei ai miei studenti e farei imparare loro le regole grammaticali, ma non solo. È importante, nell’apprendimento di una lingua, assimilare quanti più vocaboli possibili, in modo tale da riuscire ad articolare frasi in più contesti e ambiti possibili. Per mettere a frutto quanto imparato è imprescindibile imparare ad ascoltare il parlato, in modo tale da riuscire a comprendere la lingua prescindendo dalla pronuncia, farei quindi abituare i miei studenti all’ascolto dei diversi tipi di inglese, da quello britannico a quello americano, e in riferimento a questi due, insegnerei loro le differenze di lessico che caratterizzano queste due varietà della lingua inglese. Consiglierei quindi ai miei studenti la visione di film e l’ascolto di canzoni in lingua inglese e di podcast/ talks, dato che l’ascolto del parlato e del cantato contribuirebbe ad conferire loro una maggiore fluidità e un ulteriore riferimento per ascoltare e parlare in inglese. Nell’apprendimento della lingua è fondamentale fare pratica: bisogna parlare in inglese. Farei quindi conversazione con i miei studenti: farei preparare loro dei topic, ovvero degli argomenti di svariati ambiti, di cui parlare, farei sì che ci sia uno scambio di opinioni, fatto di ascolto ma anche di esposizione, che contribuirei a curare per essere esaustivi. Consiglierei loro, inoltre, la lettura di articoli giornalistici, attingendoli da siti come BBC, o l’ascolto di talks da piattaforme come TEDS, e dedicherei gli ultimi 15 minuti della lezione alla discussione sugli argomenti trattati, con conseguente esposizione di quelle che sono le opinioni riguardo i diversi ambiti. Curerei il percorso di apprendimento con costanza, regalando consigli e tips che ho appreso grazie alla mia esperienza. Creerei inoltre un percorso personalizzato per i miei studenti in base al livello di istruzione e agli obiettivi che intendono perseguire: dall’apprendimento delle basi grammaticali per i più piccoli, che frequentano la scuola primaria, passando per le scuole secondarie di primo e secondo grado con l’introduzione della letteratura e dell’educazione civica, per poi salire di livello all’Università e al lavoro. Avendo frequentato un anno la Facoltà di Mediazione Culturale, e avendo sostenuto tutti gli esami in lingua inglese previsti dal piano di studi dell’anno accademico in corso, sarei in grado di formare studenti universitari in vista di esami come Lingua e Linguistica Inglese I e Letteratura Inglese I, e in qualità di studentessa laureanda in Economia Aziendale e avendo superato a pieni voti (30/30) gli esami di Organization of Business Networks e Lingua Inglese (Communicating in Business English), sarei in grado di formare non solo studenti nella preparazione in vista di esami in lingua inglese, ma anche di lavoratori presso aziende nell’apprendimento della lingua inglese nel contesto aziendale ed economico, toccando quindi gli ambiti di finanza, marketing, management e molti altri.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto

Altri insegnanti in Poggiomarino che possono interessarti