Sono una studentessa laureata in Lettere Classiche e, attualmente, sto frequentando il corso magistrale di Filologia, letteratura e storia dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Milano.
Offro ripetizioni a studenti delle superiori ormai da 5 anni. Ciò che più mi piace di quest'attività è scoprire insieme agli studenti il modo migliore di affrontare le materie umanistiche, costruendo u...
Sono una studentessa laureata in Lettere Classiche e, attualmente, sto frequentando il corso magistrale di Filologia, letteratura e storia dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Milano.
Offro ripetizioni a studenti delle superiori ormai da 5 anni. Ciò che più mi piace di quest'attività è scoprire insieme agli studenti il modo migliore di affrontare le materie umanistiche, costruendo un percorso che si adatti il più possibile alle loro necessità e, soprattutto, alla loro indole.
Dopo avere, dunque, organizzato il lavoro, solitamente procedo partendo dal testo: solo traducendo (insieme) si allena la lingua e si possono riconoscere e colmare le eventuali lacune dello studente; la traduzione è il punto di partenza anche dello studio grammaticale: la regola teorica dev'essere osservata nell'uso della lingua, e non deve essere limitata a mera nozione.
Per quanto riguarda, poi, la letteratura, essa va affrontata con metodo, quel metodo che sempre va applicato allo studio teorico, e che ogni studente deve costruirsi solidamente: le nostre lezioni servono anche a costruirlo e consolidarlo.
Tra le materie umanistiche, il greco e il latino sono senza dubbio le più ostiche e complesse: ricordo bene la fatica fatta al liceo. Col tempo però, più si matura e si cresce e più il valore dello studio della cultura antica affiora chiaramente, e, se si pazienta e si resiste, si trova finalmente risposta alla domanda "perché studiare latino e greco?". Io l'ho capito anni dopo essermi diplomata, ed è difficile da spiegare. Si può solo augurare, a chi intraprenda questo percorso di studi, di essere resiliente e di avere fiducia nel valore, ormai troppo spesso poco considerato, della cultura e della conoscenza.
Per saperne di più
Vedi meno