Nelle mie lezioni mi concentro sempre sulla comprensione dei concetti attraverso metafore semplici ed esempi pratici: le materie scientifiche sono accessibili a tutti se trattate con il giusto metodo. Sono solita assegnare compiti, svolgere tanti esercizi e rispiegare anche tutta la teoria da capo e più volte, se serve, perché credo fermamente che l’apprendimento dei concetti sia un processo che...
Nelle mie lezioni mi concentro sempre sulla comprensione dei concetti attraverso metafore semplici ed esempi pratici: le materie scientifiche sono accessibili a tutti se trattate con il giusto metodo. Sono solita assegnare compiti, svolgere tanti esercizi e rispiegare anche tutta la teoria da capo e più volte, se serve, perché credo fermamente che l’apprendimento dei concetti sia un processo che deve essere diviso in tappe fondamentali. Preparo sempre del materiale (schemi, mappe concettuali, appunti, esercizi svolti e commentati) da lasciare ai miei studenti e che si adattino meglio al loro metodo di studio, anche se quando fanno lezione con me prendono appunti in maniera autonoma in modo da poter iniziare fin da subito a rielaborare i concetti secondo i loro schemi mentali. Cerco di seguire l’impostazione che viene fornita dagli insegnanti dei miei studenti, ma non manco mai di aggiungere metodi e strategie personali che possono differire da quelle che vengono insegnate a scuola. In generale cerco di adattarmi il più possibile allo studente e al suo metodo in modo da favorire un apprendimento veloce e la costruzione di basi solide