La mia esperienza come insegnante ha sempre dato i suoi frutti. Con i ragazzi dalla primaria sono abituata ad impartire le nozioni in maniera più leggera, ma al contempo efficace: si possono usare attività interattive e giocose per fissare insegnamenti, senza appesantire eccessivamente; sfruttando anche mini pause di 5 minuti, per non sovraccaricare il bambino. Con gli studenti della secondaria d...
La mia esperienza come insegnante ha sempre dato i suoi frutti. Con i ragazzi dalla primaria sono abituata ad impartire le nozioni in maniera più leggera, ma al contempo efficace: si possono usare attività interattive e giocose per fissare insegnamenti, senza appesantire eccessivamente; sfruttando anche mini pause di 5 minuti, per non sovraccaricare il bambino. Con gli studenti della secondaria di primo e secondo grado invece, la mia metodologia è più fitta (tenendo ovviamente conto delle esigenze del ragazzo). A quest'età è fondamentale aiutare il ragazzo a sviluppare un pensiero/senso critico, spingendolo a ragionare con la sua testa, dunque ad apprendere gli insegnamenti sempre in maniera attiva, mai passiva. Da età universitaria in su, infine, il mio metodo è giustamente più intenso e complesso, in modo da riuscire ad impartire nozioni in maniera efficace e centrata per il singolo. Anche in questo caso, è molto utile il confronto con lo studente, sviluppare un rapporto di rispetto e al contempo di dialogo e confronto, per fare in modo che la persona si senta sempre a suo agio e libera di comunicare, specialmente se alcuni concetti rimangono poco chiari.
Per saperne di più
Vedi meno