L'obiettivo della lezione è l'inquadramento storico e la compresione del pensiero dell'autore. L'obiettivo è quello di risolvere eventuali dubbi e perplessità, chiarire i punti critici e complessi dell'argomento. Se necessario schematizzare e riassumere con mappe, tabelle o qualsiasi strumento utile alla persona, per studiare in maniera semplice e lineare, anche gli elementi più ostici. La filoso...
L'obiettivo della lezione è l'inquadramento storico e la compresione del pensiero dell'autore. L'obiettivo è quello di risolvere eventuali dubbi e perplessità, chiarire i punti critici e complessi dell'argomento. Se necessario schematizzare e riassumere con mappe, tabelle o qualsiasi strumento utile alla persona, per studiare in maniera semplice e lineare, anche gli elementi più ostici. La filosofia è una materia storica, che non può essere spiegata per compartimenti stagni. Muoversi nel mondo del pensiero non è facile, tanto meno è facile comprendere come il modo di pensare dell'uomo sia mutato nel tempo. Bisogna tener conto di elementi che spesso nelle spiegazioni scolastiche si tralasciano per mancanza di tempo. Ma è proprio con questi elementi che sarà più facile non solo studiare la materia, ma prima ancora comprenderla
Per saperne di più
Vedi meno