le lezioni che farei sarebbero basate su argomenti di cui l’alunno vorrebbe approfondire o comunque argomenti di cui non ha ben capito. la metodologia che seguo è molto semplice, solitamente tendo a fare schemi scritti, che secondo me aiutano molto la persona che studia, e di conseguenza leggerli e ripeterli fino ad imparare gran parte dell’argomento. anche evidenziare le parti più importanti con...
le lezioni che farei sarebbero basate su argomenti di cui l’alunno vorrebbe approfondire o comunque argomenti di cui non ha ben capito. la metodologia che seguo è molto semplice, solitamente tendo a fare schemi scritti, che secondo me aiutano molto la persona che studia, e di conseguenza leggerli e ripeterli fino ad imparare gran parte dell’argomento. anche evidenziare le parti più importanti con colori diversi aiuta molto. un elemento molto produttivo dell’insegnamento è imparare a capire gli alunni, ad ascoltarli e a empatizzare con loro, questo è qualcosa che possiamo mettere in pratica fin dal primo giorno e ci darà grandi risultati. il lavoro sarà anche focalizzato sui cambiamenti durante la lezione. se qualcosa di quello che avevamo preparato non funziona, dobbiamo essere in grado di sederci di nuovo e preparare nuovamente una lezione cambiando ciò che non funziona. la prima cosa che andrò a fare quando inizio una lezione è quella di ripassare i contenuti che vedremo nella lezione e il modo in cui lo faremo, cosicché il mio alunno possa prepararsi mentalmente. per quanto riguarda il modo di spiegare, cerco sempre di far capire quello che sto spiegando. anche se penso che il mio studente sia molto intelligente, a volte i discorsi complessi stancano. voglio preparare la mia lezione come una conversazione e non come un monologo. vorrei incoraggiare il mio alunno a parlare in modo naturale. stimolarlo a fare domande, anche se non hanno nulla a che vedere con l'argomento, anche se è solo per avere la sua opinione su quello che sta studiando.