Le mie lezioni sono incentrate sulla schematizzazione delle nozioni della materia in esame (Storia e Storia dell'Arte ) in modo che l'allievo possa acquisire la capacità di assimilare i dati e riuscire a capire i concetti presenti e richiesti nei libri di testo corrispondenti . L'obbiettivo è quello di togliere l'apatia e il disinteresse da parte dell'allievo per la materia in esame e allo stesso...
Le mie lezioni sono incentrate sulla schematizzazione delle nozioni della materia in esame (Storia e Storia dell'Arte ) in modo che l'allievo possa acquisire la capacità di assimilare i dati e riuscire a capire i concetti presenti e richiesti nei libri di testo corrispondenti . L'obbiettivo è quello di togliere l'apatia e il disinteresse da parte dell'allievo per la materia in esame e allo stesso tempo , infondere un rinnovato interesse per la disciplina umanistica . Importante è imparare un metodo di studio che aiuta nel tempo lo studente ad acquisire una certa autonomia nel fronteggiare le sue future "sfide" scolastiche ( esami , tesi , ricerche a tema , presentazioni , riassunti , ecc. ) . Lo schema di apprendimento da me proposto è semplice e dinamico : lettura dei testi , riassunto sintetico o in forma complessa , schamatizzazione dei dati , osservazione degli elementi in esame e interpretazione personale da parte dello studente di immagini e testi della disciplina in fase di ripetizione . Eventualmente , nel caso della materia della Storia dell'Arte , anche l'aspetto pratico ha la sua importanza : l'esperienza di fare esercizi pratici di tecniche artistiche ( disegni , piccole sculture , ecc. ) , non sono esclusi perchè fungerebbero da azione terapeutica alla psicologia dell'allievo , onde accrescerebbero in questo autostima e nuovo interesse verso le architetture storiche , le opere d'arte che lo circondano o che potrebbe in futuro visitare ed eventualmente acquisire una certa creatività utile in molti settori del mondo del lavoro .
Per saperne di più
Vedi meno