Mi sono diplomata in lingue e ho approfondito lo studio della lingua italiana al livello avanzato.
Metodologia:
1. Durante la prima fase, gli sforzi e l'attenzione privilegiata sono rivolti all'acquisizione della lingua per comunicare. L'allievo viene sostenuto nelle attività di comprensione, produzione orale, creazione di un lessico di base, acquisizione delle tecniche di lettura e scrittura.
2....
Mi sono diplomata in lingue e ho approfondito lo studio della lingua italiana al livello avanzato.
Metodologia:
1. Durante la prima fase, gli sforzi e l'attenzione privilegiata sono rivolti all'acquisizione della lingua per comunicare. L'allievo viene sostenuto nelle attività di comprensione, produzione orale, creazione di un lessico di base, acquisizione delle tecniche di lettura e scrittura.
2. Durante la seconda fase, continua e si amplia l’acquisizione della lingua per la comunicazione interpersonale di base e si inaugura l’apprendimento dei contenuti disciplinari comuni, a partire dalle materie a minor carattere “verbale”, contando su strumenti mirati quali glossari bilingui e testi semplificati e linguisticamente accessibili.
3. Nella terza fase, l’alunno straniero segue il curricolo comune ai pari e viene sostenuto attraverso forme di facilitazione didattica e linguistica, iniziative di aiuto allo studio in orario extrascolastico.
L’individualizzazione dell’insegnamento in questo periodo si baserà sull’attenzione alle difficoltà della lingua scritta dello studio, avendo cura di non dare nulla per scontato nella comprensione dei significati.
Per saperne di più
Vedi meno