In seguito ai miei studi universitari in Filosofia e Storia e la mia esperienza nell'ambito delle ripetizioni private, maturate soprattutto in ambiente universitario ad amici e in seguito a tutti gli studenti che ne avevano la necessità, ritengo sia necessario, per poter superare un esame, per affrontare un'interrogazione scolastica, o anche per una semplice accrescimento delle competenze in una...
In seguito ai miei studi universitari in Filosofia e Storia e la mia esperienza nell'ambito delle ripetizioni private, maturate soprattutto in ambiente universitario ad amici e in seguito a tutti gli studenti che ne avevano la necessità, ritengo sia necessario, per poter superare un esame, per affrontare un'interrogazione scolastica, o anche per una semplice accrescimento delle competenze in una determinata materia, partire dallo studente, e non dai contenuti. Mettere al centro lo studente significa fornire innanzitutto un metodo di studio adeguato alle sue attitudine personali, che renda fluido e creativo il processo di apprendimento delle nozioni, evitando gli ostacoli tipici di chi ha un rifiuto, quasi fisiologico, verso una certa materia scolastica o universitaria.
Trovare un metodo di studio adeguato alla personalità dello studente significa superare il 90% degli ostacoli che si potrebbero incontrare nel processo di apprendimento di determinate nozioni/ abilità, gli stessi ostacoli che rendono lo studente"debole" e vulnerabile dinnanzi al professore, o semplicemente all'idea di dover testare le proprie competenze.
Le ripetizioni che vengono offerte, hanno lo scopo di:
1. Fornire un metodo di apprendimento adeguato alle caratteristiche e alle attitudini dello studente con cui si ha che fare
2. Conciliare il processo di apprendimento dei contenuti delle lezioni con gli interessi e le passioni dello studente
3. Organizzare un percorso di studio in base al materiale didattico a disposizione, alle richieste del docente di quella specifica materia, più brevi integrazioni alternative al materiale didattico, ma efficaci al raggiungimento dell'obiettivo.
4.Consigli pratici per affrontare al meglio il momento dell'esame/interrogazione
Le materie di cui si occupano le seguenti lezioni sono:
Scuola Media:
Italiano
Storia
Geografia
Scuola superiore:
Filosofia
Storia
Geografia
Letteratura
Lingua Spagnola
Università (ambiti generali):
Storia della filosofia
Filosofia morale
Teoria della conoscenza
Logica e filosofia della scienza
Filosofia teoretica
Estetica
Filosofia del linguaggio
Storia antica
Storia medievale
Storia moderna
Storia contemporanea
Storia della scienza
Antropologia
Per saperne di più
Vedi meno