Profilo di Andrea Becca

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Nato da famiglia inglese, dopo il liceo classico, mi sono laureato in Filosofia a Milano. Ho scritto la mia prima tesi presso la Sussex University di Brighton e lì sono rimasto per diversi anni lavorando come traduttore per la Bracuti Translation e ottenendo Il First Certificate e il Cambridge Proficiency (Brighton Examination Board).

Con due master in traduzione (Università di Pisa e Bocconi Sd...
Nato da famiglia inglese, dopo il liceo classico, mi sono laureato in Filosofia a Milano. Ho scritto la mia prima tesi presso la Sussex University di Brighton e lì sono rimasto per diversi anni lavorando come traduttore per la Bracuti Translation e ottenendo Il First Certificate e il Cambridge Proficiency (Brighton Examination Board).

Con due master in traduzione (Università di Pisa e Bocconi Sda) e una notevole esperienza in ambito editoriale (sono un giornalista professionista) oggi posso proporre lezioni molto efficaci basate su tecniche di memorizzazione e lettura veloce.

Dopo aver lavorato per giornali come MilanoFinanza e per le maggiori società di traduzione, il master in traduzione specialistica per il settore “business and finance” mi ha fornito una serie di competenze nel comparto economico. Inoltre ho avuto l’opportunità di tenere lezioni presso la Scuola Interpreti dell'Università di Trieste.
Tuttavia, i miei interessi e le mie letture sono sempre legate al piacere della letteratura e del settore umanistico.

Avendo una conoscenza approfondita sia della lingua inglese, sia di quella italiana, impartisco lezioni per studenti di ogni livello.

Ai bambini delle elementari e delle medie (dai 6 ai 13 anni) propongo lezioni semplici e accattivanti attraverso l’uso di supporti multimediali (cartoni animati, film, fumetti e immagini) che rendono l’apprendimento un gioco.

Agli studenti dai 13 ai 18 anni offro un sostegno agli studi per l’anno scolastico insegnando una metodologia di apprendimento utile anche per le altre materie (la stessa che ho insegnato ai miei due figli usciti da poco dal liceo).

Per gli adulti - o per la preparazione di esami istituzionali - preferisco stabilire un programma con obiettivi scadenzati, calibrati e definiti. In questo modo l’allievo può constatare il raggiungimento di risultati tangibili.
Alla fine del nostro cammino, si deve avere ben chiaro quali competenze si sono acquisite e quali sono gli ambiti deve poter farle fruttare.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto