È fondamentale instaurare un dialogo alunno-insegnante. Le spiegazioni e l'apprendimento sono più efficaci dopo la costruzione di mappe concettuali fatta in armonia tra le parti. Il mero assorbimento delle nozioni del libro è fine a se stesso senza un approfondimento. Ovviamente la modalità delle lezioni varia per ogni fascia d'età, ho fatto molta esperienza nella secondaria di primo grado dove h...
È fondamentale instaurare un dialogo alunno-insegnante. Le spiegazioni e l'apprendimento sono più efficaci dopo la costruzione di mappe concettuali fatta in armonia tra le parti. Il mero assorbimento delle nozioni del libro è fine a se stesso senza un approfondimento. Ovviamente la modalità delle lezioni varia per ogni fascia d'età, ho fatto molta esperienza nella secondaria di primo grado dove ho lavorato come docente di lettere. Inizialmente impiegato nella primaria, ho avuto modo di dilettarmi anche alle superiori mentre privatamente ho collaborato per preparare alunni del corso universitario di scienze politiche.
Quotidianamente sono reattivo ad acquisire nuove conoscenze, dagli alunni stessi. In questo lavoro metto tutto me stesso mosso da principi che mettono l'educazione ai vertici della mia scala valoriale.
Credo molto, come inizialmente accennato, nel rapporto tra le parti che non deve essere rigido e formale. Le più grandi soddisfazioni finora raccolte vengono da un ambiente rilassato dove regna il reciproco rispetto e voglia di lavorare assieme.
Per saperne di più
Vedi meno