Sulla spinta degli ultimi studi pedagogici, sostengo un insegnamento della partecipazione, che sproni gli studenti a far propri gli argomenti non solo come sapere aneddotico, ma come strumento per poter agire nel mondo e comprenderlo. Motivo per il quale l'insegnamento è costruito sulle necessità del singolo studente nel tentativo di legarlo intimamente a ciò che già conosce e gli interessa. La l...
Sulla spinta degli ultimi studi pedagogici, sostengo un insegnamento della partecipazione, che sproni gli studenti a far propri gli argomenti non solo come sapere aneddotico, ma come strumento per poter agire nel mondo e comprenderlo. Motivo per il quale l'insegnamento è costruito sulle necessità del singolo studente nel tentativo di legarlo intimamente a ciò che già conosce e gli interessa. La lezione frontale viene quindi utilizzata come trampolino di lancio, ma superata e frammentata, laddove ve ne sono le possibilità, da lezioni compartecipate. Materiali didattici possono essere forniti o direttamente costruiti sulle necessità degli studenti.
Per saperne di più
Vedi meno