Buongiorno,
sono Andrea Dentis e frequento il corso di laurea magistrale di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne con indirizzo English and American Studies presso l'Università degli Studi di Torino. Dopo aver conseguito la laurea triennale, mi sono avvalso dell’opportunità offerta dalle c.d. “Messe a Disposizione” per entrare nel mondo della scuola, operando come supplente nella scuol...
Buongiorno,
sono Andrea Dentis e frequento il corso di laurea magistrale di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne con indirizzo English and American Studies presso l'Università degli Studi di Torino. Dopo aver conseguito la laurea triennale, mi sono avvalso dell’opportunità offerta dalle c.d. “Messe a Disposizione” per entrare nel mondo della scuola, operando come supplente nella scuola primaria. Attraverso queste esperienze, l’ultima delle quali è stata a Cumiana dal 28 febbraio al 9 giugno, ho avuto modo di migliorare e valorizzare le mie capacità comunicative e interpersonali, e di affinare le mie doti di team working e di adattamento a situazioni in rapido mutamento. Sono una persona seria, responsabile, che dà il massimo in ogni cosa che fa, dall'università e dal lavoro agli impegni personali familiari. Sono una persona determinata, motivata, che conosce i suoi punti di forza e quelli di debolezza e che si impegna a tramutare questi ultimi in opportunità di crescita personale e professionale. So lavorare sia da solo sia in team. Ho una mentalità aperta, sono sempre pronto a migliorare e a imparare. Ho un modo di pensare razionale, realistico, pragmatico ma anche molto creativo, attitudini mentali che si sono rivelate di estrema utilità nelle esperienze lavorative sopra descritte e che hanno ricevuto l'apprezzamento di colleghi e superiori. Infine, vorrei parlare della mia filosofia di scuola e di insegnamento. La scuola per me è stato un luogo in cui la relazione educativa tra il discente e il docente non è stato il classico rapporto verticale, ma di apertura e confronto. Ritengo che la scuola dovrebbe essere un luogo in cui tutte e tutti abbiano il diritto di apprendere, mettendosi in gioco, esplorando il vasto terreno delle possibilità e cercando di realizzare quelle possibilità. Un posto in cui l’insegnante aiuta gli studenti e le studentesse in questo percorso, senza fare distinzione alcuna, e offre loro gli strumenti per essere liberi, indipendenti ed emancipati. Credo che nella scuola debbano prevalere i principi di uguaglianza e di pari opportunità, senza i quali l’educando non potrà mai realizzare il proprio diritto di esercitare una cittadinanza attiva.
Vi ringrazio cortesemente per la lettura e per la vostra attenzione e, nell’attendere una vostra risposta, vi porgo cordiali saluti.
Andrea Dentis
Per saperne di più
Vedi meno