Mi chiamo Andrea Faruffini,
ho conseguito la laurea triennale in Filosofia nel 2010 e quella magistrale in Metodologie Filosofiche nel 2012 con 110/110 presso l’Università di Genova.
Precedentemente mi sono diplomato presso il liceo classico Andrea D’Oria di Genova.
Insegno latino, greco, filosofia, italiano e inglese da dodici anni, prima privatamente e poi presso l’Associazione Culturale Il...
Mi chiamo Andrea Faruffini,
ho conseguito la laurea triennale in Filosofia nel 2010 e quella magistrale in Metodologie Filosofiche nel 2012 con 110/110 presso l’Università di Genova.
Precedentemente mi sono diplomato presso il liceo classico Andrea D’Oria di Genova.
Insegno latino, greco, filosofia, italiano e inglese da dodici anni, prima privatamente e poi presso l’Associazione Culturale Il Melograno, che ho aperto a Genova nel 2017.
Attualmente sto preparando gli esami di Letteratura Latina e Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Parma.
Latino e greco: Con gli studenti del biennio ripasseremo la grammatica e la sintassi, rivedendo e analizzando insieme le 5 declinazioni, i tempi e modi verbali, le funzioni sintattiche dei modi, le subordinate con l’indicativo e il congiuntivo, la sintassi dei casi. Con gli studenti del triennio tradurremo passi di autori che si trovano di solito nelle verifiche scritte, esercitandoci sull’analisi del periodo e morfologica. Ci prepareremo inoltre per le interrogazioni di “autori” e letteratura.
Filosofia: Lavoreremo a fondo sugli autori più importanti di ciascun anno, leggendo i testi originali e riassumendo il manuale. Lo scopo principale è quello di chiarire le parti più oscure e inquadrare ciascun filosofo in relazione alle tendenze storiche e concettuali della sua epoca, per comprendere meglio le idee di quel filosofo ma anche di chi l’ha preceduto e lo segue.
Italiano: L’aspetto su cui ci concentreremo di più, al di là del lavoro sui singoli autori, sarà quello di ripassare bene l’analisi grammaticale, logica e del periodo, per imparare a scrivere in un italiano corretto, rispettando i rapporti temporali, sapendo quando usare l’indicativo, il congiuntivo e il condizionale, ampliando lo spettro di subordinate da usare, per poterci esprimere in maniera chiara, logica e sistematica.
In questo modo risulterà più facile mettere nero su bianco le idee che abbiamo riguardo ad un argomento e rispondere alle domande sull’analisi dei testi in maniera precisa ed esauriente.
Inglese: Nel corso degli anni le lezioni più frequenti sono state svolte con gli studenti e le studentesse del biennio. La parte più complicata del programma dei cinque anni sembra essere infatti proprio la grammatica e la sintassi.
Offriamo perciò un supporto specifico proprio per il programma dei primi due anni, impegnandoci a fornire una metodologia generale di lavoro su come affrontare gli esercizi oltre che ripassando ogni singolo argomento.
Inoltre faremo prove di lettura per migliorare la pronuncia e, relativamente a quest’ultimo aspetto, sarà possibile anche lavorare su riviste o libri a piacere degli studenti e studentesse.
Per saperne di più
Vedi meno