Innanzitutto ti aiuterò, laddove si renda necessario, a formare un tuo metodo di studio che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi. Personalmente faccio ampio uso di strumenti grafici e interattivi, di strumenti informatici e di schemi. Dopodiché il mio metodo si basa ovviamente sulle richieste dello studente.
Se mi chiedi di ottenere la massima efficacia nelle valutazioni scolastiche, allo...
Innanzitutto ti aiuterò, laddove si renda necessario, a formare un tuo metodo di studio che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi. Personalmente faccio ampio uso di strumenti grafici e interattivi, di strumenti informatici e di schemi. Dopodiché il mio metodo si basa ovviamente sulle richieste dello studente.
Se mi chiedi di ottenere la massima efficacia nelle valutazioni scolastiche, allora ci concentreremo sull'analisi dei compiti in classe, sulla comprensione delle richieste e sull'individuazione degli argomenti necessari per superare con successo l'esame; quindi ti aiuterò ad acquisire gli strumenti per soddisfare le richieste del professore.
Se invece sei interessato a una comprensione più organica degli argomenti trattati nel programma, allora ci concentreremo sull'osservazione delle relazioni tra i diversi argomenti, sull'utilità pratica dei metodi matematici incontrati e su una loro comprensione trasversale, con un occhio alle applicazioni alle scienze e alle motivazioni storiche.
Per quanto riguarda le lezioni via webcam, il mio metodo si basa sull'utilizzo di due dispositivi. Un computer sarà di fronte a me, con la webcam che mi inquadra affinché lo studente riesca a vedermi in volto. L'altro dispositivo invece mi permette di scrivere su una "lavagna elettronica". Quindi tramite il programma di videoconferenza, che potrà essere quello preferito dallo studente (zoom, google meet, microsoft teams, etc.), lo studente vedrà in contemporanea me mentre spiego e la "lavagna elettronica" su cui scrivo. Se lo studente è dotato di un dispositivo su cui è in grado di scrivere con la penna (a esempio un microsoft surface o un tablet), allora la videolezione non presenterà sostanziali differenze rispetto a una lezione in presenza. Se lo studente non dispone di un dispositivo di quel tipo, allora potrà dotarsi di una webcam che inquadra il piano della scrivania su cui scrive sopra i fogli di carta.
Per saperne di più
Vedi meno