Profilo di Andrea Grossi

user photo
Andrea
10/h
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Se stai studiando alle superiori allora è molto probabile che tu abbia seguito lezioni in cui ti è stato spiegato il funzionamento del cuore, apparato digestivo, apparato locomotore, ecc... forse anche qualche imbarazzante lezione di educazione alla sessualità per il funzionamento di "altre parti". Ma, purtroppo, non credo ti sia mai stato spiegato il funzionamento del cervello. Come vengono imma...
Se stai studiando alle superiori allora è molto probabile che tu abbia seguito lezioni in cui ti è stato spiegato il funzionamento del cuore, apparato digestivo, apparato locomotore, ecc... forse anche qualche imbarazzante lezione di educazione alla sessualità per il funzionamento di "altre parti". Ma, purtroppo, non credo ti sia mai stato spiegato il funzionamento del cervello. Come vengono immagazzinate le informazioni? Perché ci "scordiamo le cose" e come fare a impedirlo? Qual è il miglior modo per comprendere un concetto?
Quando io ero alle superiori l'unica risposta che mi veniva data era il solito metodo del "sbattere la testa sui libri fino a capire un concetto, e se non ci riesci è solo perché non ti stai impegnando abbastanza". Tutto qua? Davvero?
Voglio dire, tutti sanno calciare un pallone in un modo o nell'altro, ma se mi iscrivessi a una scuola di calcio mi aspetterei mi venga insegnata la tecnica giusta, se invece a un ragazzo che sa calciare solo di punta venisse detto di continuare nello stesso modo ma di "mettere più impegno" lo troverei sbagliato, sbaglio?
Con lo studio è un po' così, tutti sanno studiare in un modo o nell'altro, ma chiunque ha imparato per conto suo, dovrei credere che abbiamo tutti trovato il modo migliore per pura fortuna?
Qualcosa iniziava a puzzarmi, ho cominciato ad approfondire l'argomento e così mi sono reso conto di quante cose facevo (e vengono fatte) nel modo sbagliato. Non sto dicendo di essere diventato un esperto, ma aver compreso quali sono i principi base dell'apprendimento mi ha aiutato molto nel mio percorso, è stata una svolta nel modo in cui affrontavo lo studio.
Per questo nel fare ripetizioni mi piace applicare questi principi e le tecniche che ho imparato (Feynman technique, free recall, flashcards, tecniche mnemoniche, SQ3R, e altre) per aiutare chi sto seguendo a comprendere meglio la chimica e risolvere problemi.
La chimica è una materia tosta, lo so, spesso dico ai miei amici che se non la amassi la odierei, nessuna via di mezzo. Millemila regole con altrettante eccezioni, tanto ragionamento ma anche tanta memoria, professori diciamo "così così". Io però credo che chiunque abbia le abilità necessarie (dopotutto si tratta di superare un compito, non vincere un Nobel), magari credi di non essere portato, ma forse non ti è mai stato insegnato a studiare.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto