Mi chiamo Andrea Lucia, ho 27 anni e sono laureato magistrale in "Lingue e civiltà orientali", presso l'università Sapienza di Roma.
La mia passione per la lingua cinese risale a più di cinque anni fa, mi sono innamorato tra un morso e l'altro dato ad un raviolo ordinato casualmente in un ristorante, perché non capivo il menù. Dopo aver passato un anno intero in Cina, ho deciso di non fermarmi p...
Mi chiamo Andrea Lucia, ho 27 anni e sono laureato magistrale in "Lingue e civiltà orientali", presso l'università Sapienza di Roma.
La mia passione per la lingua cinese risale a più di cinque anni fa, mi sono innamorato tra un morso e l'altro dato ad un raviolo ordinato casualmente in un ristorante, perché non capivo il menù. Dopo aver passato un anno intero in Cina, ho deciso di non fermarmi più e di condividere la bellezza di questa lingua così diversa dalla nostra con chiunque avesse voglia di impararla.
Attualmente mi occupo di interpretariato part time, ma continuo a coltivare la mia passione per l'insegnamento; da più di due anni sono registrato come insegnante di cinese su questo sito, dove ho avuto decine di studenti.
Credo nel potere della conversazione, è per questo che le mie lezioni si concentrano prevalentemente sulla dimensione orale della lingua.
Se non possedete manuali e testi posso fornirli io. Possiamo concordare liberamente su cosa focalizzare la lezione e che tipo di software utilizzare per le videolezioni.
Offro lezioni per qualsiasi livello della lingua Cinese (A1, A2, B1, B2, C1), affrontando tutti i suoi aspetti:
- comprensione orale;
- comprensione del testo;
- calligrafia (studio dei caratteri, ordine dei tratti);
- esposizione orale;
- composizione scritta.
In poco tempo lo studente riuscirà ad esprimere concetti base, a presentarsi, a descrive la propria famiglia, l'aspetto fisico, il carattere e i propri interessi.
Per gli studenti che partono da 0, generalmente il percorso è il seguente:
Nella 1° fase le lezioni sono fondate sulla pronuncia, componente fondamentale della lingua cinese. Allo stesso tempo ci si concentra sulle regole base di scrittura dei caratteri.
Nella 2° fase si inizia con la lettura e la comprensione di brevi dialoghi riguardanti saluti e presentazioni; in base ai dialoghi studiati lo studente inizia a pronunciare le prime frasi.
Nelle fasi successive il modus operandi è lo stesso: lettura di dialoghi, studio di nuovi caratteri, e imitazione delle strutture lessico-grammaticali contenute nei testi.
Questo è un video in cui mi presento: https://youtu.be/4B4H6N_L60I
Esperienza:
- Gennaio 2022: laurea magistrale in lingue e civiltà orientali presso l'università Sapienza di Roma.
- Luglio 2019: certificazione di competenza della lingua cinese "HSK5".
- Giugno 2019: laurea triennale in lingua cinese presso l'università di lingue straniere di Pechino (Beijing Foreign Studies University), conseguita al termine di un periodo di studio in Cina di 12 mesi, nell'ambito di un progetto congiunto di doppio titolo di laurea.
- Marzo-Giugno 2019: ho insegnato lingua per conto del Beijing Foreign Studies University Training Center.
Per saperne di più
Vedi meno