Tra lezioni private e insegnamento a scuola impartisco lezioni da ormai oltre vent'anni. L'esperienza maturata, soprattutto con le lezioni individuali, mi ha portato ad impostare il lavoro partendo sempre dalla rilevazione delle difficoltà e/o delle carenze che rendono problematici non solo la traduzione, ma anche l'apprendimento teorico della morfologia e della sintassi (senza conoscere le quali...
Tra lezioni private e insegnamento a scuola impartisco lezioni da ormai oltre vent'anni. L'esperienza maturata, soprattutto con le lezioni individuali, mi ha portato ad impostare il lavoro partendo sempre dalla rilevazione delle difficoltà e/o delle carenze che rendono problematici non solo la traduzione, ma anche l'apprendimento teorico della morfologia e della sintassi (senza conoscere le quali - purtroppo! - diventa praticamente impossibile arrivare a saper tradurre).
Il mio lavoro, comunque, non è mai impostato in termini puramente teorici (perché finirebbero per risultare sostanzialmente improduttivi), quindi le lezioni in genere si presentano come una sorta di "corpo a corpo" col testo: gradualmente guido l'allievo prima ad analizzare con grande attenzione ogni elemento del testo (intervenendo con un "rinforzo" grammaticale, se mi accorgo di qualche lacuna), poi ad interrogare il testo per ricavarne le informazioni (morfologiche, certo, ma anche e soprattutto lessicali e semantiche) necessarie per comprenderlo e, finalmente, tradurlo.
In questo modo l'allievo, arrivando gradualmente a prendere sempre maggiore confidenza non solo con le strutture morfologiche e sintattiche, ma anche con il lessico, matura piena consapevolezza della modalità più efficace per affrontare con successo l'analisi e la traduzione dal latino e/o dal greco.
Per saperne di più
Vedi meno