Post-laurea o master (in corso): Sono dottore magistrale in Psicologia Clinico-dinamica ed ho svolto l'anno curricolare di tirocinio post laurea, presso l'Università degli Studi di Padova
Dove svolgo le lezioni
Cessalto · Ceggia
Profilo di Andrea Zottino
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
Sono uno psicologo operatore dialogico, con alle spalle 7 anni di esperienza universitaria e operativa come ricercatore e promotore della Salute nella comunità. Le lezioni offrono ai miei studenti la possibilità di gettare uno sguardo indipendente e critico nei confronti delle conoscenze acquisite relativamente all'ambito disciplinare delle cosiddette Scienze Umane, così da poterne acquisire di n...
Sono uno psicologo operatore dialogico, con alle spalle 7 anni di esperienza universitaria e operativa come ricercatore e promotore della Salute nella comunità. Le lezioni offrono ai miei studenti la possibilità di gettare uno sguardo indipendente e critico nei confronti delle conoscenze acquisite relativamente all'ambito disciplinare delle cosiddette Scienze Umane, così da poterne acquisire di nuove o consolidare quanto già appreso - specialmente a livello gnoseologico ed epistemico. I miei maestri e ispiratori sono il filosofo e ingegnere Ludwig Wittgenstein, il Professor Gian Piero Turchi (Università di Padova), la Professoressa Ines Testoni (Università di Padova) e il filosofo Paul Feyerabend. --- ? Perché dovresti scegliere le mie lezioni?
Ti sei mai interrogato oltre quanto apprendevi in classe e oltre quanto leggevi nei libri con cui entravi in contatto? Io sono qui per questo: per incasellare entro una cornice organizzata e chiara quanto hai imparato nei contesti scolastici, accademici o privati! --- Tutto ciò che i grandi Psicologi, Sociologi e Antropologi hanno prodotto nel corso del Novecento (e che tutt'ora continuano a proporre) non è mai una semplice descrizione del modo in cui funziona il mondo: costoro, in quanto scienziati, utilizzano un filtro conoscitivo per osservare la realtà. Ciò che osservano, pertanto, è generato da questi occhiali conoscitivi. La branca della filosofia che si occupa di studiare il modo con cui osserviamo e descriviamo il mondo si chiama Epistemologia (per gli amici, Filosofia della Scienza). Il suo valore è inestimabile, in quanto consente di ripensare tutto quanto ci viene continuamente propinato e insegnato come conoscenza "di fatto", con la possibilità di agire praticamente sul nostro stesso modo di vivere la vita e di operare scelte e decisioni. --- Vuoi approfondire le tue competenze epistemologiche? Contattami liberamente!
Parla in modo chiaro e in caso di dubbi è facile contattarlo per chiedergli chiarimenti a cui risponde senza problemi.
Per saperne di più
Vedi meno
M
Marco
Gennaio - 2023
★★★★★
Insegnante estremamente appassionato, appassionante, competente e aperto, in grado di trasmettere in modo vivo le conoscenze e di stimolare le capacità critiche dello studente e adattarsi alle sue necessità.. Super consigliato!!