Ciao, di solito il primo contatto con i miei alunni è "in punta di piedi". Faccio conoscenza, cerco di mettere la persona a suo agio e provo a capire i motivi della richiesta di lezioni private: un approccio sbagliato allo studio dell'inglese, una mancata comprensione del funzionamento di questa lingua, una difficoltà specifica, insicurezza, desiderio di rifinire una preparazione personale già bu...
Ciao, di solito il primo contatto con i miei alunni è "in punta di piedi". Faccio conoscenza, cerco di mettere la persona a suo agio e provo a capire i motivi della richiesta di lezioni private: un approccio sbagliato allo studio dell'inglese, una mancata comprensione del funzionamento di questa lingua, una difficoltà specifica, insicurezza, desiderio di rifinire una preparazione personale già buona o altro.
Dato che a me è sempre piaciuto studiare le lingue straniere che ho scelto (inglese e francese), cerco di trasmettere questo mio interesse: apprendere qualcosa che piace rende l'attività meno ostica e decisamente più coinvolgente. Tuttavia, con le giuste strategie, è possibile studiare anche senza averne voglia: mi rendo conto che non tutti hanno le stesse caratteristiche. Provo ad instaurare un buon rapporto, indagando cosa pensa lo studente.
Altri aspetti che esploro sono il livello linguistico di partenza (in modo da scegliere come attuare il recupero/potenziamento) e lo stile di apprendimento. Focalizzo l'attenzione sulle difficoltà che gli studenti italofoni hanno nell'avvicinarsi all'inglese (come lingua e come cultura). Mi informo su ciò che il docente della scuola frequentata richiede e sul libro di testo adottato.
Personalizzo le esercitazioni, calibrando le difficoltà, ma tenendo presente il livello target (standard del QCER). Adeguo gli esercizi di lezione in lezione, andando a stimolare tutte le abilità. Alcune attività molto sfidanti e motivanti accompagnate da altre un po' più prevedibili producono dei miglioramenti evidenti e aumentano la curiosità, la sicurezza e la motivazione.
Di solito, con un po' di impegno e di pazienza il livello linguistico si alza pian piano.
Ho buone competenze digitali: so usare le app di Google Workspace, per condividere materiali.
Grazie per l'attenzione.
Per saperne di più
Vedi meno