Le lezioni saranno interattive, per cui prima di iniziare è necessario focalizzare l’attenzione sui punti che trovate più complessi, così da chiarirli e approfondirli. Trovo che l’approccio migliore per imparare qualcosa sia rendere il tema interessante e accattivante, nonostante a primo impatto possa non sembrarlo. Discipline come la filosofia o la storia sono tutt’altro che datate o inutili,...
Le lezioni saranno interattive, per cui prima di iniziare è necessario focalizzare l’attenzione sui punti che trovate più complessi, così da chiarirli e approfondirli. Trovo che l’approccio migliore per imparare qualcosa sia rendere il tema interessante e accattivante, nonostante a primo impatto possa non sembrarlo. Discipline come la filosofia o la storia sono tutt’altro che datate o inutili, anzi sono necessarie per comprendere il presente e fornire una chiave di lettura differente. Credo che la mia età costituisca un punto a favore, in quanto avrei più dimestichezza con i ragazzi, cercando di stimolarli anche laddove trovino il tema noioso. Le lezioni saranno di un’ora l’una e questo perché la soglia di attenzione nei giovani tende ad abbassarsi, se non scomparire, dopo circa 45 min / 1 ora. Ci saranno spesso spunti riguardo film / libri o video connessi all’argomento. Allora cosa aspetti?