Qualunque metodo di insegnamento non può prescindere dagli obiettivi necessari da raggiungere, ma questi cambiano a seconda dell’età e sopratutto delle finalità di apprendimento che ovviamente non possono essere uguale tra un bambino della scuola elementare /media e un adulto . Quindi il primo passo sarà quello di finalizzare il percorso alle esigenze dell’allievo/a in questione . Ma un elemento...
Qualunque metodo di insegnamento non può prescindere dagli obiettivi necessari da raggiungere, ma questi cambiano a seconda dell’età e sopratutto delle finalità di apprendimento che ovviamente non possono essere uguale tra un bambino della scuola elementare /media e un adulto . Quindi il primo passo sarà quello di finalizzare il percorso alle esigenze dell’allievo/a in questione . Ma un elemento accomunerà tutti i percorsi : quello di partire dal concreto applicando la teoria ( ovvero regole grammaticali, morfologiche e sintattiche) ad esempi concreti e reali parlati e scritti. La lingua , qualunque essa sia , parte dal pensiero per cui è da esso che è necessario partire e il mio compito sarà quello di aiutare l’allievo/a ad organizzare i pensieri e a trasformarli in lingua scritta acquisendo gradualmente regole e strutture corrette.
Per saperne di più
Vedi meno