Ciao! Il mio nome è Anna Lasala, mi sono laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia il mese scorso con una tesi in Storia Dell’arte Contemporanea, sono un’artista e costumista teatrale e cinematografica, ho inoltre esposto mie opere pittoriche e video-performance in diverse mostre nella mia regione. Ho una solida preparazione in Storia dell’arte contemporanea, storia dell’arte moderna, s...
Ciao! Il mio nome è Anna Lasala, mi sono laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia il mese scorso con una tesi in Storia Dell’arte Contemporanea, sono un’artista e costumista teatrale e cinematografica, ho inoltre esposto mie opere pittoriche e video-performance in diverse mostre nella mia regione. Ho una solida preparazione in Storia dell’arte contemporanea, storia dell’arte moderna, storia dell’arte primitiva, storia del cinema, storia della moda e del costume e storia del teatro.
Nell’insegnamento seguo una metodologia chiaramente cronologia in cui gli artisti o correnti artistiche trattati vengono innanzitutto contestualizzati socio politicamente e storicamente nella loro epoca, in modo da comprendere le influenze esterne, le motivazioni e le intenzioni che hanno spinto tali artisti a prediligere determinate tecniche e linguaggi visivi. Solo successivamente si va alla produzione artistica nello specifico con analisi delle opere, dei loro contenuti e delle tecniche utilizzate. In seguito per rafforzare l’apprendimento consiglio di solito di visionare u documentari specifici, film o libri. Qualora si volesse approfondire ulteriormente. I collegamenti interdisciplinari sono fondamentali e molto utili alla comprensione.
Un metodo che si basa vive di confronti costanti fra un artista e l’altro, in modo da avere una visione chiara e completa dell’argomento trattato.
Un’altra componente fondamentale delle mie lezioni è una partecipazione attiva e interessata, nessuna domanda è inutile o banale. L’arte è un mondo infinito che rende liberi, che permette di ampliare la propria visione delle cose, di acquisire una particolare sensibilità nei confronti della realtà e di trovare il proprio modo di esprimersi.
Il mio alunno ideale sarebbe una persona che ha la capacità di guardare oltre l’apparenza, la voglia e la curiosità di decodificare ciò che ci circonda, una persona con un forte interesse per gli artisti di tutti i tempi e su come loro hanno permesso, attraverso l’arte, di scavare a fondo nella realtà, nell’animo umano e in tutto ciò che ne consegue.
Per saperne di più
Vedi meno