Le tecniche ludiche promuovono lo sviluppo globale dell’alunno e giovano anche all’intero gruppo classe, creando un ambiente di apprendimento sereno e motivante in un contesto didattico ricco di stimoli positivi, dove lo studente diventa protagonista del proprio processo formativo e partecipando ad attività di cooperazione e di sana competizione. Inoltre contribuiscono alla realizzazione di un a...
Le tecniche ludiche promuovono lo sviluppo globale dell’alunno e giovano anche all’intero gruppo classe, creando un ambiente di apprendimento sereno e motivante in un contesto didattico ricco di stimoli positivi, dove lo studente diventa protagonista del proprio processo formativo e partecipando ad attività di cooperazione e di sana competizione. Inoltre contribuiscono alla realizzazione di un apprendimento significativo, che, per parafrasare Rogers, si realizza seguendo un percorso naturale di curiosità e di scoperta che coinvolge interamente la personalità dell’allievo, la sua sfera affettiva e relazionale e le sue capacità cognitive. Il gioco inteso come tecnica didattica, che fa leva sulla motivazione intrinseca, permette il conseguimento degli obiettivi didattici e delle mete educative che caratterizzano l’apprendimento; non dimentichiamo, tuttavia, che la dimensione ludica deve sempre essere supportata da una riflessione metacognitiva.
Per saperne di più
Vedi meno