Lavoro molto riprendendo il lavoro fatto in classe, riformulo gli appunti (se presi) altrimenti oltre al libro e agli eventuali esercizi da svolgere, prima di mettere in pratica, svolgerò la teoria occupandomi io di portare schede, mappe, riassunti che possano facilitare la spiegazione e la comprensione e utili anche per poter ripetere o durante l'interrogazione stessa. Per le materie come la gra...
Lavoro molto riprendendo il lavoro fatto in classe, riformulo gli appunti (se presi) altrimenti oltre al libro e agli eventuali esercizi da svolgere, prima di mettere in pratica, svolgerò la teoria occupandomi io di portare schede, mappe, riassunti che possano facilitare la spiegazione e la comprensione e utili anche per poter ripetere o durante l'interrogazione stessa. Per le materie come la grammatica o le materie scientifiche, mi occuperò io di preparare dei formulari per semplificare la memoria.
Sul libro invece, farò sottolineare le cose più semplici e quando la teoria sarà ben chiara svolgeremo gli esercizi da dover fare ragionandoci su insieme, ed esercitandoci nella tranquillità fin quando non saranno ben chiari i concetti e fin quando non sarà capace di svolgerlo e mettere in pratica le nozioni acquisite da solo o sola.
Per le verifiche orali, dunque interrogazioni, mi preoccuperò oltre al materiale e alle dispense da fornire, anche di rispiegare e aiutare a formulare un discorso chiaro per spiegare al meglio i concetti da esporre al docente, non imparato a memoria però; in questo le mappe o eventuali sintesi sono ottime, così da non perdersi mentre si formula ciò che bisogna dire.
Per materie come il disegno (artistico o tecnico) e musica, non c'è problema neanche nella pratica, disegno artistico, storia dell'arte e teoria e pratica musicale, o storia della musica, sono materie che pratico dal primo anno, e che ho superato sempre col massimo dei voti (ovvero 10 su 10, compreso il quarto anno liceale).
Per maggiori delucidazioni, ne possiamo discutere:
Per saperne di più
Vedi meno