Laurea: Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonaliDiplomatura: Liceo ScientificoPost-laurea o master: Tutor DSAPost-laurea o master: Psicologia Clinica
Dove svolgo le lezioni
Mira · Mirano · Treviso · Dolo · Venezia · Spinea · Mogliano Veneto · Martellago · Marcon
Profilo di Annalaura Ferrari
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi chiamo Annalaura, ho 28 anni, sono una Psicologa e Psicoterapeuta in formazione. Tramite le mie esperienze formative e professionali ho avuto modo di sperimentarmi nella progettazione e conduzione di interventi educativi singoli e di gruppo, rivolti ad adulti e adolescenti. Da due anni lavoro nelle Risorse Umane e mi occupo di Orientamento Professionale e supporto alla ricollocazione lavorativ...
Mi chiamo Annalaura, ho 28 anni, sono una Psicologa e Psicoterapeuta in formazione. Tramite le mie esperienze formative e professionali ho avuto modo di sperimentarmi nella progettazione e conduzione di interventi educativi singoli e di gruppo, rivolti ad adulti e adolescenti. Da due anni lavoro nelle Risorse Umane e mi occupo di Orientamento Professionale e supporto alla ricollocazione lavorativa. Ho esperienza nella conduzione di gruppi psico-educativi con adulti e ragazzi, inerenti le soft skill, quali problem solving, decision making e gestione emotiva.
Istruzione: Mi sono diplomata al Liceo Scientifico (100). Mi sono laureata alla triennale di Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali (110L) e successivamente alla magistrale di Psicologia Clinica (110) all'Università di Padova. Sono iscritta all'albo A dell'ordine degli Psicologhe e Psicologi del Veneto. Attualmente frequento una scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Competenze: - interventi psicoeducativi singoli e di gruppo - insegnamento soft skill - conduzione focus group su tematiche inerenti il benessere mentale - orientamento professionale e bilancio di competenze - sviluppare un efficace metodo di studio - utilizzare le strategie metacognitive - pianificare specifiche metodologie di apprendimento - saper dialogare con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti - valutare gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali dei DSA - interventi di consulenza rivolti a studenti e genitori per la gestione ed organizzazione dello studio