Sviluppo il programma e scelgo i brani tenendo conto delle specificità, del ritmo di apprendimento e del processo evolutivo di ciascun allievo.
I miei approfonditi studi sui processi di apprendimento nonché sui pattern motori in correlazione al suono mi portano a dare molta importanza alla qualità del mio lavoro didattico. Suonare uno strumento se fatto in modo piacevole, senza stress e con disci...
Sviluppo il programma e scelgo i brani tenendo conto delle specificità, del ritmo di apprendimento e del processo evolutivo di ciascun allievo.
I miei approfonditi studi sui processi di apprendimento nonché sui pattern motori in correlazione al suono mi portano a dare molta importanza alla qualità del mio lavoro didattico. Suonare uno strumento se fatto in modo piacevole, senza stress e con disciplina interiore fa evolvere l'essere umano. Ma essendo un atto complesso fondato sulla compartecipazione di tutte le facoltà (mente, corpo e anima) richiede fin dai primi passi un insegnante competente ed esperto. Senza un'ottima guida tensioni, nevrosi e compulsività rischiano di intralciare il percorso di studio rendendo l'approccio alla musica molto più faticoso e pericoloso.
Sensibilità, duttilità e pazienza sono alcune delle doti che chiedo a me stessa come insegnante.
Credo inoltre che un buon insegnante deve saper apprendere a sua volta dai suoi studenti. Una delle cose fondamentali che cerco di trasmettere è qualcosa di semplice ma affatto facile: "imparare ad imparare", come diceva Moshé Feldenkrais. Imparare ad imparare ci rende indipendenti e maestri di noi stessi. Quello che più mi interessa come didatta è rendere il percorso musicale dei miei studenti piacevole e il più possibile privo di stress ed ostacoli.
Per saperne di più
Vedi meno