Ciao,
ai miei studenti piace far usare il cervello. Le nozioni lasciano il tempo che trovano, è più importante capire i processi logici e riflettere su quello che si studia.
Per quanto riguarda la letteratura, ad esempio, quanto può essere stimolante fare dei parallelismi tra passato e presente? In questo modo si sviluppa capacità argomentativa e critica attraverso la creazione collegamenti in...
Ciao,
ai miei studenti piace far usare il cervello. Le nozioni lasciano il tempo che trovano, è più importante capire i processi logici e riflettere su quello che si studia.
Per quanto riguarda la letteratura, ad esempio, quanto può essere stimolante fare dei parallelismi tra passato e presente? In questo modo si sviluppa capacità argomentativa e critica attraverso la creazione collegamenti interdisciplinari grazie alle tematiche trattate dagli autori.
Le stesse dinamiche si possono creare anche studiando la storia. Infatti capire gli eventi storici del passato permette di leggere meglio il presente e contribuisce anche a creare una coscienza critica fondamentale per capire ciò che ci circonda.
Voglio far percepire lo studio come qualcosa che può diventare leggero e utile per sé stessi.
Per saperne di più
Vedi meno