Profilo di Antonio Cammareri

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Cammamoro è un illustratore e fumettista siciliano. Durante i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna fonda il collettivo di autoproduzione "Lisca fumetti selvatici" con cui pubblica tre volumi antologici in cui tratta attraverso il medium del fumetto tematiche ambientaliste. Contemporaneamente collabora con testate nazionali come Corriere della Sera e Domani e si dedica all’attività di...
Cammamoro è un illustratore e fumettista siciliano. Durante i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna fonda il collettivo di autoproduzione "Lisca fumetti selvatici" con cui pubblica tre volumi antologici in cui tratta attraverso il medium del fumetto tematiche ambientaliste. Contemporaneamente collabora con testate nazionali come Corriere della Sera e Domani e si dedica all’attività di designer di carte da parati mantenendo sempre uno stile fortemente riconoscibile e coerente.
La sua sensibilità verso le questioni sociali l’ha portato a collaborare con Arci Nazionale nell’ambito di un progetto di recupero dei territori interni, con l’ONG GUS Italia per la pubblicazione di un’antologia a fumetti sulle problematiche migratorie e con Amnesty International partecipando a una mostra per celebrare il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
I suoi lavori sono apparsi sulle pagine delle più importanti riviste del settore, come Linus, Alterlinus, Revue Dessinée Italia

Nel 2023 pubblica la sua prima graphic novel, Il giorno perduto, edito da Oblomov (La nave di Teseo) con la quale vince il premio Cecchetto come artista rivelazione 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il suo lavoro è stato accolto calorosamente dal pubblico e dalla critica la quale reputa che Cammamoro «compia un exploit con un racconto dal quale non ci si stacca mai, fortemente onirico e poetico-visionario, poiché maneggiando i colori trasfigura le forme raggiungendo una sorta di psichedelia del sogno. Frantumando e invertendo di continuo la cronologia degli eventi, con dolcezza e crudezza espressiva, ma al contempo in modo ammaliante.» (Francesco Boille, Internazionale)

Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto