Laurea: Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Luiss "G. Carli", RomaPost-laurea o master (in corso): Master in Discipline economico-giuridiche, Unicamillus, RomaDiplomatura: Liceo Scientifico, ISS "E. Majorana", Guidonia MontecelioCertificato: BSG Level 3 - Intermediate - lingua ingleseCertificato: IDcert Digital Competence 2.1 - competenze digitaliAltre: Program on sport management and lawAltre: Soggiorno studio estero,Heriot Watt College, Edimburgo
Dove svolgo le lezioni
Fonte Nuova · Guidonia Montecelio · Mentana · Sant'Angelo Romano · Tivoli
Profilo di Antonio D'angelo
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Ciao! Sono un giovane giurista romano preciso e disponibile. Risiedo a Roma e offro lezioni online e in presenza (se in zone limitrofe). Nutro da sempre una forte passione per l'insegnamento. Mi piace capire quali siano i problemi e le esigenze degli studenti, al fine di presentare una soluzione quanto più personalizzata possibile. Empatia, ascolto e confronto sono i cardini del mio metodo. Ho c...
Ciao! Sono un giovane giurista romano preciso e disponibile. Risiedo a Roma e offro lezioni online e in presenza (se in zone limitrofe). Nutro da sempre una forte passione per l'insegnamento. Mi piace capire quali siano i problemi e le esigenze degli studenti, al fine di presentare una soluzione quanto più personalizzata possibile. Empatia, ascolto e confronto sono i cardini del mio metodo. Ho conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza nel 2022 presso Libera Università Internazionale degli studi sociali "Guido Carli" e frequento Master Universitario abilitante in discipline economiche, statistiche e giuridiche presso Unicamillus di Roma. Di seguito puoi trovare un breve programma esemplificativo del metodo che seguo: Apertura: Ogni lezione inizia creando un'atmosfera tranquilla e accogliente, rispondendo ai quesiti iniziali degli studenti. Coinvolgimento Attivo: Si promuove il coinvolgimento attivo dello studente attraverso discussione, domande e analisi del caso. A seconda delle necessità, si utilizzano dibattito, metodi di analisi della normativa e casi pratici per favorire un'apprendimento completo. Feedback Costruttivo: Si fornisce un feedback costruttivo che evidenzi problemi e si offrono suggerimenti per migliorare. Prospettive: Si valorizzano le diverse prospettive dello studente, incoraggiando opinioni e punti di vista. Utilizzo delle risorse: Codici, compendi, manuali giuridici, commenti, diritto vivente. Trasparenza e Comunicazione: Si mantiene una comunicazione aperta riguardo gli obiettivi delle lezioni, le aspettative e le modalità di valutazione. C'è completa disponibilità per incontri e consultazione. Insieme, si crea un ambiente che favorisca la passione per il diritto, lo sviluppo delle competenze giuridiche e la formazione di consapevolezza delle proprie capacità.