Il mio approccio alla filosofia procede per concetti ed è finalizzato a far emergere l'intero filo conduttore che lega il pensiero del singolo filosofo. Inoltre, io propendo molto per la lettura diretta dei testi dei filosofi (per la quale sono in grado di fornire il materiale) e per l'elaborazione scritta di quanto si è appreso. A mio avviso, infatti, la filosofia è scrittura, è pensiero discors...
Il mio approccio alla filosofia procede per concetti ed è finalizzato a far emergere l'intero filo conduttore che lega il pensiero del singolo filosofo. Inoltre, io propendo molto per la lettura diretta dei testi dei filosofi (per la quale sono in grado di fornire il materiale) e per l'elaborazione scritta di quanto si è appreso. A mio avviso, infatti, la filosofia è scrittura, è pensiero discorsivo scritto: spero quindi di riuscire a mettere gli studenti nelle condizioni di saper esporre per iscritto e con linguaggio appropriato quanto da loro appreso sul pensiero di Kant, di Cartesio, di Rousseau, ecc. Su richiesta, posso anche trattare la filosofia attraverso percorsi tematici: posso, per esempio, spiegare separatamente prima la filosofia politica da Machiavelli a Kant, poi la gnoseologia da Galileo a Kant, poi la filosofia morale da Pascal a Kant, e così via. Allo stesso modo, adeguandomi alla metodologia adottata dal docente, posso trattare globalmente il singolo filosofo, posso tracciare un profilo completo di Locke dal punto di vista sia gnoseologico che etico/politico. Le modalità di verifica dell'avvenuto apprendimento saranno sia scritte che orali e consisteranno, in entrambi i casi, sia in domande (a cui rispondere per iscritto e oralmente) a risposta aperta che in richieste di esporre il pensiero del filosofo in esame elaborandone un discorso con parole proprie (che siano adatte alla materia di studio). esposizione sia orale che scritta. Infine, ritengo opportuno mettere lo studente nelle condizioni di ricavare dal pensiero di un filosofo tutte le inferenze e le implicazioni logiche, affinché egli sia in grado di produrre autonomamente un ragionamento filosofico.
Per saperne di più
Vedi meno