Il mio approccio all’insegnamento nasce dall’idea che lo studio delle lingue classiche non debba essere solo un esercizio mnemonico o tecnico, ma un vero e proprio percorso di scoperta. Per questo combino le metodologie tradizionali – fondamentali per costruire solide basi grammaticali – con strumenti più innovativi, come attività di apprendimento collaborativo (jigsaw learning, CLL).
Una lezion...
Il mio approccio all’insegnamento nasce dall’idea che lo studio delle lingue classiche non debba essere solo un esercizio mnemonico o tecnico, ma un vero e proprio percorso di scoperta. Per questo combino le metodologie tradizionali – fondamentali per costruire solide basi grammaticali – con strumenti più innovativi, come attività di apprendimento collaborativo (jigsaw learning, CLL).
Una lezione tipo parte sempre dal dialogo con lo studente: cerco di capire quali sono le difficoltà, ma anche quali sono le motivazioni e i punti di forza, così da costruire insieme un metodo su misura. Il lavoro grammaticale di ripasso, recupero e potenziamento sarà effettuato attraverso l'esercitazione sui testi (non soltanto di traduzione, ma anche di ricostruzione e trasformazione); la storia della letteratura sarà affrontata attraverso attività partecipate e letture condivise. L’obiettivo è far sentire lo studente protagonista del proprio apprendimento.
Credo inoltre che lo studio non debba limitarsi solo ai manuali scolastici: mi piace arricchire le lezioni con curiosità, collegamenti interdisciplinari e spunti tratti dalla letteratura critica.
Le mie lezioni si rivolgono principalmente a studenti di liceo che vogliono recuperare, rafforzare o potenziare le proprie conoscenze, e a studenti universitari di Lettere e ambiti affini che devono affrontare esami di letteratura, filologia o storia antica. Ma sono aperto anche a chi, semplicemente, desidera avvicinarsi per passione personale a queste discipline senza tempo.
Per saperne di più
Vedi meno