Avvocato penalista, iscritto all'Albo Speciale Cassazionisti e Magistrature Superiori, è giornalista pubblicista ed amministratore giudiziario di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Ha conseguito diploma di frequentazione, nell’a.a. 2018/2019, dell'Accademia Federale di Formazione Politica, con conseguente conoscenza approfondita del “Testo unico delle leggi sull’ordinamen...
Avvocato penalista, iscritto all'Albo Speciale Cassazionisti e Magistrature Superiori, è giornalista pubblicista ed amministratore giudiziario di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Ha conseguito diploma di frequentazione, nell’a.a. 2018/2019, dell'Accademia Federale di Formazione Politica, con conseguente conoscenza approfondita del “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, D.Lgs. n. 267/2000.
Ha collaborato con la Cattedra di Educazione degli Adulti, Dip. di Scienze dell’Educazione, UniCal, ed ha svolto, nella qualità di Assistente esterno, del Prof. Giovanbattista Antonio Guerriero, numerosi seminari sul tema: “Pedagogia della Mafia”, anni ed ha svolto, su incarico dell’UniCal, ricerche scientifiche aventi ad oggetto il rapporto tra l’educazione degli adulti e la criminologia, con particolare attenzione ai problemi inerenti la legalità, anni
Ha organizzato, in collaborazione con l’UniCal, il I Convegno Nazionale su “Progetto Educazione: la cultura della legalità e l’attualità del concetto di educazione ai doveri di Giuseppe Mazzini”, 2003.
È coautore dei saggi "Pedagogia della mafia" e "Educazione degli adulti e mafia", editi da Sauna Edizione di Rende, rispettivamente negli anni 2003 e 2005.
È stato responsabile nazionale del Dipartimento Antimafia ed Educazione alla Legalità, di Meritocrazia Italia ed in tale veste ha realizzato e partecipato a manifestazioni e webinar nazionali.
Ha svolto, quale esperto incaricato dalla 4 M.A.N Business School, attività di consulenza aziendale, ai sensi del D.Lgs. 231/2001 sulla Responsabilità penale ed amministrativa degli Enti, affinché ogni Ente si doti di un’organizzazione interna adeguata e funzionale alla prevenzione del rischio di reato, dal 2020 al 2022;
Ha svolto, incaricato dalla 4 M.A.N Business School quale esperto e conoscitore del D.Lgs. 231/2001, corsi di formazione, manifestazioni e webinar nazionali sulla responsabilità penale ed amministrativa a carico dell’Ente, quale conseguenza di determinati reati commessi dai propri amministratori, dirigenti, dipendenti o terzi mandatari qualora realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa stessa, dal 2020 al 2022.
Per saperne di più
Vedi meno