Mi chiamo Arisha Janis Klein, ho studiato presso il liceo Classico Melchiorre Gioia indirizzo linguistico; sono quindi stata segnata da una formazione umanistica e linguistica. I miei insegnamenti preferiti erano: storia dell’Arte, letteratura, filosofia ma anche scienze e matematica; tant’è che dopo il diploma ho scelto di iscrivermi ad Architettura, pensando che potesse coniugare i miei interes...
Mi chiamo Arisha Janis Klein, ho studiato presso il liceo Classico Melchiorre Gioia indirizzo linguistico; sono quindi stata segnata da una formazione umanistica e linguistica. I miei insegnamenti preferiti erano: storia dell’Arte, letteratura, filosofia ma anche scienze e matematica; tant’è che dopo il diploma ho scelto di iscrivermi ad Architettura, pensando che potesse coniugare i miei interessi umanistici con quelli scientifici. Durante l’università però ho capito che la scienza diventa tecnica ed è stata quindi per me meno interessante rispetto a corsi come Storia dell’arte, Storia dell’Architettura e i vari laboratori di Progettazione dell’Architettura che ho sostenuto a pieni voti. L’arte rappresenta per me il principale e più puro veicolo espressivo, tant’è che nell’ultimo anno ho organizzato spesso degli incontri dedicati all’espressione artistica e all’arte-terapia con alcune ragazze della mia età. Fin da piccola ho inoltre sempre avuto un’attitudine all’insegnamento: mi piaceva improvvisarmi insegnante con mia sorella minore. Ho dato alcune ripetizioni soprattutto durante il liceo anche se principalmente trovavo lavori per ripetizioni di lingua inglese e francese. Insegnare storia dell’arte sarebbe per me una meravigliosa conquista. Sono una persona accogliente e paziente, mi piace dare spazio agli altri di modo che possano esprimersi attraverso i propri singolari metodi e talenti. A volte mi vedo un po’ come Mary Poppins che accompagna i bambini ribelli e indisciplinati fino a quando non imparano a cavarsela da soli e non hanno quindi più bisogno di lei. Mi piace trovare dei metodi in accordo con lo studente stesso affinché l’insegnamento risulti più efficace.