Se sei appassionato e vuoi migliorare, o anche se non hai mai preso in mano una matita, non puoi perdere questa occasione!
Mi chiamo Aurora, ho studiato storia dell'arte, pittura, cromatologia, illustrazione, anatomia artistica, estetica, percezione dell'arte visiva, all'Accademia di Belle arti di Palermo. Ho frequentato la scuola del Fumetto di Palermo. Sono appassionata di fumetti e illustrazi...
Se sei appassionato e vuoi migliorare, o anche se non hai mai preso in mano una matita, non puoi perdere questa occasione!
Mi chiamo Aurora, ho studiato storia dell'arte, pittura, cromatologia, illustrazione, anatomia artistica, estetica, percezione dell'arte visiva, all'Accademia di Belle arti di Palermo. Ho frequentato la scuola del Fumetto di Palermo. Sono appassionata di fumetti e illustrazione, disegno fin dalla tenera età. Pubblico fumetti e dipingo nel tempo libero. Colleziono Art books da cui traggo ispirazione per le mie opere, amo la natura (fonte d'ispirazione primaria).
Insegno tutte le tecniche principali di pittura (applicabili anche all'illustrazione): tempera, acrilico, acquerello, olio su tela, disegno a matita (colori e B/N), pastelli e gesso.
Insegno il disegno fumettistico, dalla costruzione della tavola alla costruzione del personaggio, dal Clean up all'inchiostrazione, alla colorazione sia manuale che digitale, all'applicazione del retino digitale (con l'ausilio di programmi di grafica al pc).
Le mie lezioni sono strutturate così:
lezione tipo - 2 ore circa.
- prima metà (circa mezz'ora), storia dell'arte e collegamento con la tipologia di disegno scelta dall'alunno (a seconda se sceglie fumetto, o illustrazione, o pittura)
- seconda metà, prova pratica con tipologia di materiale adeguato alla scelta dell'alunno (sempre a seconda se sceglie fumetto, o illustrazione, o pittura)
- esercitazione a casa, essenziale per migliorare; verranno assegnati dei compiti o esercitazioni, principalmente di natura pratica. La teoria è supplementare, serve in primo luogo a capire come funziona l'arte, e la sua derivazione moderna; non ci saranno esami o interrogazioni ma stimolerà l'interesse e la passione dell'alunno, oltre ad essere fonte d'ispirazione.
Verranno prese in considerazione anche le preferenze dell'alunno in materia di storia dell'arte, in base alle sue stesse conoscenze o ai suoi interessi maggiori, e potremmo concordare insieme qualche variazione nella parte teorica.
Le lezioni non hanno un numero fisso obbligatorio, l'alunno può decidere quante seguirne. Si precisa che più saranno le lezioni, maggiori saranno i progressi e le nozioni apprese, per cui la scelta consigliata è da 5 a 10 per la formazione base.
Questa è l'occasione giusta per te!
Ti aspetto.
Per saperne di più
Vedi meno